MOU – narrazioni di una montagna comune

Stampa

Immagine: Atlanteguerre.it

Su Atlante e Unimondo la costruzione di una comunità di buone pratiche. Una volta al mese una, una breve lettura per essere più sostenibili. Vai alla finestra di Vivila per leggere cos’è il progetto.

Mou – narrazioni di una montagna comune è un progetto di Infiorescenze, associazione che si occupa di promuovere azioni di rigenerazione territoriale ed urbana attraverso strumenti culturali nelle zone della Bassa Vallagarina, in Trentino. 

In particolare, il progetto Mou nasce con l’obiettivo di dare voce ad un territorio di confine poco noto, sito tra Trentino e Veneto: l’altopiano della Lessinia.

La volontà dell’associazione di avviare un processo di riscoperta di questo particolare contesto naturalistico – differente per conformazione dal classico paesaggio montano trentino – si concretizza con l’elemento culturale chiave per rappresentarlo, ovvero una mappa illustrata pensata per guidare nell’esplorazione della zona. Più precisamente, questo strumento è definito mappa di comunità poiché ha uno scopo ben preciso: raccontare e presentare il territorio trentino della Lessinia attraverso gli occhi e le storie di chi lo abita davvero. Il coinvolgimento della comunità è stato infatti un elemento chiave di tutto il percorso; senza di essa non si sarebbe riusciti a raccogliere racconti, foto ingiallite, fiabe e punti di vista diversi necessari per capire come sperimentare il territorio nelle sue diverse forme ed opportunità in maniera sostenibile. 

VAI ALLA PILLOLA DI OGGI

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)