Povertà

La scheda

Molti sono stati i passi avanti nella lotta alla miseria, eppure la povertà si ripresenta ciclicamente nel corso della storia con vigore e caratteristiche sempre differenti. Gli effetti della recente crisi economica e la conseguente recessione globale rendono la questione e le sue nuove declinazioni di grande attualità. Nel 2000 la comunità internazionale ha posto la lotta alla povertà e la fame come il primo dei Millennium Development Goals con l’obiettivo di dimezzare entro il 2015 la percentuale di persone con reddito inferiore a 1,25 dollari al giorno rispetto ai dati del 1990. Questo risultato è stato raggiunto. Il nuovo traguardo è ora aiutare chi è ancora in difficoltà, 1,2 miliardi di persone in condizioni di povertà estrema. Una condizione che non riguarda solo la mancanza di denaro, beni e viveri ma abbraccia tutti gli aspetti della vita quotidiana e dei bisogni primari: l’approvvigionamento di acqua, le cure mediche, l’accesso all’istruzione o la possibilità di trovare un lavoro e di una vita piena sotto ogni punto di vista. 

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Algeria: una vittoria sportiva dalla dimensione politica

27 Luglio 2019
Venerdì 19 luglio, in una soffocante notte egiziana, la squadra algerina di calcio ha battuto quella del Senegal nella 32sima edizione della Coppa d'Africa. (Ferruccio Bellicini)

I braccianti Sikh dell’Agropontino: il Khalistan è ancora lontano

25 Luglio 2019
Chissà se Aroor Singh, leader del Khalistan Liberation Force, lo immaginava così il Khalistan, la “terra promessa”, lo stato indipendente del popolo Sikh da conquistare con la lotta. La repressione...

Filippine: dalla guerra alla droga alla guerra ai poveri

25 Luglio 2019
Per media e attivisti sono migliaia i caduti della lotta alla droga nelle Filippine. Tra questi pochi spacciatori e molti poveri. (Alessandro Graziadei)

Un disastro chiamato Yemen (2)

16 Luglio 2019
Da guerra civile a guerra per procura. (Michele Focaroli)

Gibe III: il grande inganno

11 Luglio 2019
Un recente studio denuncia il fallimento del progetto di coltivazione intensiva di canna da zucchero nella valle del fiume Omo, legato all’impianto idroelettrico della diga Gibe III.  A farne...

Il giusto prezzo del cacao

02 Luglio 2019
I due principali produttori mondiali, Costa d'Avorio e Ghana, hanno bloccato la loro produzione per ottenere un prezzo minimo che porti benefici agli agricoltori. La vendita delle raccolte 2020-202...

"Le disuguaglianze in Italia"

29 Giugno 2019
Per la prima volta dall'inizio del ventesimo secolo le persone di età compresa tra i 25 e i 40 anni si troveranno in condizioni peggiori rispetto ai propri genitori. (Lia Curcio)

Calano gli arrivi ma non le partenze e i morti. E cresce il flusso dai Balcani

25 Giugno 2019
Nonostante la retorica di Salvini, se è vero che sono calati gli arrivi, le partenze invece sono cresciute. E nel Mediterraneo si continua a morire, un migrante su 6 perde la vita, lo scorso anno p...

Bambini: “chi non produce è inutile”

25 Giugno 2019
È necessario contrastare l’idea che chi non produce è inutile per la società. A cominciare dai bambini costretti ad essere “economicamente attivi”. (Alessandro Graziadei)

La donna che combatte i matrimoni precoci

21 Giugno 2019
Povertà, matrimoni precoci e abbandono scolastico sono tre componenti dello stesso circolo vizioso. È contro un tale flagello che si batte da oltre 15 anni Theresa Kachindamoto, una donna...

Video

Stop Gambling on Hunger