www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Poverta
Povertà
La scheda
Molti sono stati i passi avanti nella lotta alla miseria, eppure la povertà si ripresenta ciclicamente nel corso della storia con vigore e caratteristiche sempre differenti. Gli effetti della recente crisi economica e la conseguente recessione globale rendono la questione e le sue nuove declinazioni di grande attualità. Nel 2000 la comunità internazionale ha posto la lotta alla povertà e la fame come il primo dei Millennium Development Goals con l’obiettivo di dimezzare entro il 2015 la percentuale di persone con reddito inferiore a 1,25 dollari al giorno rispetto ai dati del 1990. Questo risultato è stato raggiunto. Il nuovo traguardo è ora aiutare chi è ancora in difficoltà, 1,2 miliardi di persone in condizioni di povertà estrema. Una condizione che non riguarda solo la mancanza di denaro, beni e viveri ma abbraccia tutti gli aspetti della vita quotidiana e dei bisogni primari: l’approvvigionamento di acqua, le cure mediche, l’accesso all’istruzione o la possibilità di trovare un lavoro e di una vita piena sotto ogni punto di vista.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Armenia: proteste contro il premier
Almeno 250 arresti per le manifestazioni che infiammano Yerevan dove si chiedono le dimissioni del primo ministro Pashinian. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Predatori cinesi nelle acque del Ghana
Circa il 90% della flotta di reti a strascico industriale del Ghana è proprietà di società cinesi che utilizzano aziende locali "di facciata" per eludere la legge. Un’attività che sta dis...
Un giorno come tanti
“Bihac? Ma che ci vai a fare a Bihac?” domanda incredulo il bigliettaio della stazione di Zagabria. (Matthias Canapini)
Donne: trafficate e sfruttate
Al di là di ogni celebrazione siamo ancora ben lontani dal veder realizzato il quinto obiettivo dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. (Alessandro Graziadei)
Non esiste sicurezza alimentare senza agroecologia. L’Ue non ceda alle lobby
La Commissione europea ha diffuso la sua comunicazione sulla “Salvaguardia della sicurezza alimentare e potenziamento della resilienza dei sistemi alimentari“. La risposta all’aumento dei prezzi de...
I Nobel per la pace: fermare la guerra, smantellare le atomiche
Lettera aperta per l'armistizio e la riduzione del 2% percento delle spese in armi. 100 anni l'illusione che un conflitto risolva i problemi. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Bolsonaro e la questione indigena
L'attacco frontale del Presidente brasiliano alle comunità indigene. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
#PrivatoNOGRAZIE - Appaltare ai privati i servizi pubblici è una buona idea?
La privatizzazione implica il principio di esclusione. (Alessandro Graziadei)
La scomparsa dei contadini
I numeri sulla riduzione dei contadini in tutto il mondo (uno su tutti, meno 60 per cento in circa cinquant’anni) non occupano le prime pagine. L’estrattivismo agricolo non vuole troppe attenzioni....