Seoul: istruzione gratuita, il presidente Moon vara un piano

Stampa

A partire dal 2021, la Corea del Sud fornirà istruzione gratuita a tutti gli studenti delle scuole superiori. Lo hanno deciso l'Ufficio presidenziale, il governo e il Partito democratico (Dp) al potere. Gli studenti all’ultimo anno delle scuole superiori parteciperanno al progetto nel semestre autunnale. Gli alunni nel secondo e terzo anno di scuola superiore vi entreranno dall'anno prossimo e da quello successivo. Al momento, la Corea del Sud già offre istruzione gratuita per gli studenti delle scuole elementari e medie.

Il piano dettagliato è stato rivelato durante un incontro tra funzionari della Casa Blu (Cheong Wa Dae), del ministero dell'Istruzione ed i rappresentanti del Dp. L'introduzione della nuova politica è per l’amministrazione del presidente Moon Jae-in una priorità assoluta nel settore dell'istruzione.

Il Dp dichiara che ogni anno saranno necessari 2mila miliardi di won (1,5 miliardi di euro) come copertura finanziaria al provvedimento. Le spese saranno condivise dal governo centrale e dagli uffici regionali competenti. Hong Young-pyo, leader del partito, afferma che il reddito disponibile delle famiglie più povere potrebbe aumentare di 130mila won (101 euro), con l'introduzione della misura. Koo Yoon-cheol, viceministro delle Finanze, rivela che una famiglia con uno studente delle scuole superiori risparmierebbe 1,58 milioni di won (1.228 euro) all'anno.

Per sostenere la campagna del governo, il partito del presidente si impegna a far passare il provvedimento all'Assemblea nazionale entro giugno. Ma alcuni esperti temono una battuta d'arresto, in caso di opposizione da parte dei sovrintendenti all’istruzione. Secondo quanto illustrato oggi, 17 uffici scolastici cittadini e provinciali si dovrebbero far carico di 946,6 miliardi di won (7,36 miliardi di euro) nel 2021, oltre a tutti i costi per l’anno in corso. Il governo risponde che non vi sarà alcun problema a finanziare il progetto, poiché i sovrintendenti condividono la necessità di un'educazione gratuita e saranno sostenuti con sussidi statali.

“Non so se i tempi sono maturi per realizzare un piano del genere”, dichiara ad AsiaNews un esperto nel campo dell’educazione. “Ad un anno dalle prossime elezioni generali – afferma –, per alcuni si tratta di una manovra politica di stampo populista. Il benefici di questo provvedimento riguarderanno soprattutto le famiglie più povere, perché verrebbero aboliti i costi legati alle scuole pubbliche. Le fasce più benestanti della popolazione sono solite iscrivere ragazzi e ragazze alle scuole private, dove possono ricevere una formazione migliore”.

Già il governo precedente, guidato dal presidente Park Geun-hye, aveva cercato di rendere gratuita l'istruzione nelle scuole superiori. Tuttavia, il progetto è fallito perché sono venute meno le risorse finanziarie. Il progetto di legge presentato oggi è frutto di una delle promesse elettorali fatte da Moon Jae-in, ma comporta un peso notevole sia sulle casse del governo che su quelle dei governi locali. L'idea di base è buona; anche l'opposizione in linea di massima è d'accordo, ma senza una dettagliato quadro  sulla copertura economica è difficile che il provvedimento veda la luce”, conclude l’esperto.

Da Asianews.it

Ultime su questo tema

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Video

State of World Population Report 2009