Il Kenya sprofonda nella povertà

Stampa

L’informazione e il dibattito politico sulla situazione economica del Kenya sono sempre ben presenti sui mass media e nelle conversazioni dei cittadini. In questo periodo dell’anno, però, sono particolarmente frequenti perché entro fine giugno deve essere approvata la legge di bilancio che impegna le decisioni delle autorità competenti in materia di politiche economiche nei successivi 12 mesi.

L’anno finanziario nel paese inizia infatti l’1 luglio e finisce il 30 giugno dell’anno successivo. Quest’anno l’attenzione è doppia perché si tratta della prima legge di bilancio presentata da William Ruto, il presidente in carica dall’agosto dell’anno scorso. Inoltre la scadenza arriva in un momento molto delicato per l’economia del paese ad ogni livello, a partire da quello familiare.

Il 21 giugno il Daily Nation, il quotidiano più diffuso in Kenya, titolava un articolo di prima pagina “Altri kenyani sprofondano nella povertà” e riportava alcuni dati estratti dall’ultimo rapporto annuale del servizio statistico nazionale. Sono dati diffusi nel corso dell’ultimo mese e si riferiscono al 2021. In quell’anno – il secondo caratterizzato dalla pandemia da Covid 19 – 5 keniani su 13 vivevano in povertà.

In cifre assolute, erano 19 milioni e 100mila persone, 2 milioni e 879mila delle quali erano in miseriaLa grande maggioranza viveva nelle aree rurali – 16 milioni e 341mila – e il resto in città, soprattutto negli insediamenti informali...

Segue su Nigrizia.it

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Video

State of World Population Report 2009