www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Popolazione
Popolazione
La scheda
La popolazione è un'entità dinamica, in continuo mutamento, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Le sue dimensioni, così come le sue caratteristiche identificative, cambiano di continuo modificandone il profilo, ridisegnandone l'identità e i confini, in una costante dialettica tra continuità e cambiamento. Un ruolo fondamentale rispetto alla crescita della popolazione è giocato dalle donne e dal loro livello di istruzione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Escluse e discriminate: se la legge è contro la donna
26 Febbraio 2015
Stupro coniugale, rapimento, violenze, discriminazione sul lavoro, “delitti d’onore”, legalizzazione della poligamia: sono tantissime le leggi sessiste tutt’ora in vigore nel mondo. (Anna Toro)
Stupro coniugale, rapimento, violenze, discriminazione sul lavoro, “delitti d’onore”, legalizzazione della poligamia: sono tantissime le leggi sessiste tutt’ora in vigore nel mondo. (Anna Toro)
Lo Yemen nel caos
24 Febbraio 2015
Non ci sono soltanto la Libia e l’Iraq. Anche lo Yemen è un Paese destabilizzato. Una situazione in continua evoluzione. (Lorenzo Piccoli)
Non ci sono soltanto la Libia e l’Iraq. Anche lo Yemen è un Paese destabilizzato. Una situazione in continua evoluzione. (Lorenzo Piccoli)
Giro di vite di Maduro sull’opposizione venezuelana.
23 Febbraio 2015
Il brutale arresto del sindaco di Caracas, Antonio Ledezma, sta suscitando nuove proteste in Venezuela che si sommano alla più generale instabilità del Paese. (Miriam Rossi)
Il brutale arresto del sindaco di Caracas, Antonio Ledezma, sta suscitando nuove proteste in Venezuela che si sommano alla più generale instabilità del Paese. (Miriam Rossi)
Myanmar: sarà riforma democratica dell’istruzione?
22 Febbraio 2015
Il Governo birmano apre (a parole) alle richieste del movimento studentesco, da settimane nelle strade per chiedere una riforma “democratica” dell’istruzione. (Alessandro Graziadei)
Il Governo birmano apre (a parole) alle richieste del movimento studentesco, da settimane nelle strade per chiedere una riforma “democratica” dell’istruzione. (Alessandro Graziadei)
Muos: illegale e pericoloso. Parola di Tar!
21 Febbraio 2015
I giudici del Tar di Palermo hanno accolto i ricorsi presentati dal Comune di Niscemi e dai comitati regionali di Legambiente e No Muos. (Alessandro Graziadei)
I giudici del Tar di Palermo hanno accolto i ricorsi presentati dal Comune di Niscemi e dai comitati regionali di Legambiente e No Muos. (Alessandro Graziadei)
Mali: cultura e potere ieri e oggi (parte II)
20 Febbraio 2015
Il Mali è anche Timbuctu. La città è diventata sito culturale dell’UNESCO dal 1988, ma dal 2012 ad oggi il conflitto ha tentato di spogliarla della sua ricchezza più grande: la cultura. Il gruppo A...
Il Mali è anche Timbuctu. La città è diventata sito culturale dell’UNESCO dal 1988, ma dal 2012 ad oggi il conflitto ha tentato di spogliarla della sua ricchezza più grande: la cultura. Il gruppo A...
Dalla Terra dei fuochi alla Terra dei cuochi!
15 Febbraio 2015
Ad un anno dall’approvazione della legge sulla Terra dei fuochi molte sono le questioni ancora irrisolte, ma la Campania riparte dai suoi cuochi. (Alessandro Graziadei)
Ad un anno dall’approvazione della legge sulla Terra dei fuochi molte sono le questioni ancora irrisolte, ma la Campania riparte dai suoi cuochi. (Alessandro Graziadei)
Isis, verso la battaglia finale
14 Febbraio 2015
Entro l’estate truppe di terra attaccheranno il califfato. Anche se lo distruggessero, il Medio Oriente resterebbe instabile e senza pace. (Piergiorgio Cattani)
Entro l’estate truppe di terra attaccheranno il califfato. Anche se lo distruggessero, il Medio Oriente resterebbe instabile e senza pace. (Piergiorgio Cattani)
La nostra crescita, per uno sviluppo davvero umano
12 Febbraio 2015
Lo sviluppo economico è un dogma del nostro tempo. Noi lo accettiamo però vogliamo interpretarlo a modo nostro. (Fabio Pipinato)
Lo sviluppo economico è un dogma del nostro tempo. Noi lo accettiamo però vogliamo interpretarlo a modo nostro. (Fabio Pipinato)
Politiche per l’Italia interna
10 Febbraio 2015
Come ci ha insegnato Fabrizio Barca, bisogna intrecciare in ogni scelta importante competenze locali e contributi esterni. Con loro e con tanti altri vogliamo costruire una trama nuova, c...
Come ci ha insegnato Fabrizio Barca, bisogna intrecciare in ogni scelta importante competenze locali e contributi esterni. Con loro e con tanti altri vogliamo costruire una trama nuova, c...