www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Popolazione
Popolazione
La scheda
La popolazione è un'entità dinamica, in continuo mutamento, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Le sue dimensioni, così come le sue caratteristiche identificative, cambiano di continuo modificandone il profilo, ridisegnandone l'identità e i confini, in una costante dialettica tra continuità e cambiamento. Un ruolo fondamentale rispetto alla crescita della popolazione è giocato dalle donne e dal loro livello di istruzione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Gli “altri” problemi della Colombia
17 Luglio 2017
Non c’è solo la questione della guerriglia delle Farc: per cambiare davvero bisogna modificare l’approccio con il popolo. (Cristiano Morsolin)
Non c’è solo la questione della guerriglia delle Farc: per cambiare davvero bisogna modificare l’approccio con il popolo. (Cristiano Morsolin)
Dal Mediterraneo la salvezza?
15 Luglio 2017
Il “mare nostrum” è ormai considerato una frontiera da difendere. Un tempo non era così. E anche oggi ci potrebbe essere una diversa narrazione. (Piergiorgio Cattani)
Il “mare nostrum” è ormai considerato una frontiera da difendere. Un tempo non era così. E anche oggi ci potrebbe essere una diversa narrazione. (Piergiorgio Cattani)
Coltivando lavoro e accoglienza nell'Orto Salewa
14 Luglio 2017
C’è un’azienda a Bolzano che produce abbigliamento, attrezzature tecniche da montagna, lavoro e accoglienza. (Alessandro Graziadei)
C’è un’azienda a Bolzano che produce abbigliamento, attrezzature tecniche da montagna, lavoro e accoglienza. (Alessandro Graziadei)
Colombia: avanti con la pace, tra molte contraddizioni
08 Luglio 2017
Il processo di pace tra Farc e governo colombiano sta progredendo, ma bisogna monitorare una situazione molto delicata. (Cristiano Morsolin)
Il processo di pace tra Farc e governo colombiano sta progredendo, ma bisogna monitorare una situazione molto delicata. (Cristiano Morsolin)
Il mondo musulmano alla ricerca dello “Stato di natura civile”
07 Luglio 2017
Verso il riconoscimento dello “Stato di natura civile” (espressione destinata a evitare l’ambiguità che per un musulmano ha quella di ‘Stato laico’) nel quale la nozione di cittadinanza, con tutte...
Verso il riconoscimento dello “Stato di natura civile” (espressione destinata a evitare l’ambiguità che per un musulmano ha quella di ‘Stato laico’) nel quale la nozione di cittadinanza, con tutte...
C’era una volta il lago d’Aral
07 Luglio 2017
È stato il quarto più grande mare interno del mondo. Oggi è quasi morto. (Alessandro Graziadei)
È stato il quarto più grande mare interno del mondo. Oggi è quasi morto. (Alessandro Graziadei)
Depenalizzazione e prevenzione: l’appello delle associazioni
06 Luglio 2017
Le dipendenze sembrano essere diventati “normali” corollari della moderna società del consumo e dello scarto. (Anna Toro)
Le dipendenze sembrano essere diventati “normali” corollari della moderna società del consumo e dello scarto. (Anna Toro)
Codice, impresa sociale e 5 per mille: al via la riforma del terzo settore
06 Luglio 2017
A circa tre anni dal lancio delle linee guida, i provvedimenti attuativi giungono al traguardo. Una riforma importante che riguarda più di 300 mila organizzazioni e coinvolge oltre 6 milioni di cit...
A circa tre anni dal lancio delle linee guida, i provvedimenti attuativi giungono al traguardo. Una riforma importante che riguarda più di 300 mila organizzazioni e coinvolge oltre 6 milioni di cit...
Palestina: nemici interni e nemici esterni
05 Luglio 2017
Il popolo palestinese è stretto nella morsa dell’occupazione israeliana e di inestricabili conflitti interni. Il caso della centrale elettrica di Gaza (Michele Focaroli)
Il popolo palestinese è stretto nella morsa dell’occupazione israeliana e di inestricabili conflitti interni. Il caso della centrale elettrica di Gaza (Michele Focaroli)
Diritti dei popoli indigeni: tra negazioni e riabilitazioni
03 Luglio 2017
Vivono da decenni sotto l’assedio di un modello economico e valoriale estraneo alla loro cultura, ma resistono. (Alessandro Graziadei)
Vivono da decenni sotto l’assedio di un modello economico e valoriale estraneo alla loro cultura, ma resistono. (Alessandro Graziadei)