www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Popolazione
Popolazione
La scheda
La popolazione è un'entità dinamica, in continuo mutamento, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Le sue dimensioni, così come le sue caratteristiche identificative, cambiano di continuo modificandone il profilo, ridisegnandone l'identità e i confini, in una costante dialettica tra continuità e cambiamento. Un ruolo fondamentale rispetto alla crescita della popolazione è giocato dalle donne e dal loro livello di istruzione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Coppie miste: quando l’integrazione passa anche dall’amore
04 Agosto 2021
Nel mondo globalizzato le coppie formate da persone di diversa cultura sono sempre più numerose. Un dato che racconta il grado di inclusione degli immigrati. (Maddalena D’Aquilio)
Nel mondo globalizzato le coppie formate da persone di diversa cultura sono sempre più numerose. Un dato che racconta il grado di inclusione degli immigrati. (Maddalena D’Aquilio)
La nostra bolletta climatica
03 Agosto 2021
È possibile stimare in termini economici qual è il costo del cambiamento climatico? (Alessandro Graziadei)
È possibile stimare in termini economici qual è il costo del cambiamento climatico? (Alessandro Graziadei)
Se il mare è una pentola bollente e la vita muore
02 Agosto 2021
Ondate di calore e cambiamenti climatici: così spariscono gli ecosistemi del mare. (Anna Molinari)
Ondate di calore e cambiamenti climatici: così spariscono gli ecosistemi del mare. (Anna Molinari)
Dossier/ Le Olimpiadi nell’era Covid-19
01 Agosto 2021
Le Olimpiadi di Tokyo le prime dell’era Covid-19 hanno preso il via, nonostante le incertezza causate dall’emergenza sanitaria ancora in corso. Ma quanto sono costate? (Da Atlante delle guerre e...
Le Olimpiadi di Tokyo le prime dell’era Covid-19 hanno preso il via, nonostante le incertezza causate dall’emergenza sanitaria ancora in corso. Ma quanto sono costate? (Da Atlante delle guerre e...
Contro la “moderna schiavitù”, meglio se cinese…
31 Luglio 2021
Si moltiplicano le iniziative per tagliare i rapporti con le imprese cinesi accusate a vario titolo di usare il lavoro forzato. Un problema solo cinese? (Alessandro Graziadei)
Si moltiplicano le iniziative per tagliare i rapporti con le imprese cinesi accusate a vario titolo di usare il lavoro forzato. Un problema solo cinese? (Alessandro Graziadei)
Una nuova agenda per città e territori
30 Luglio 2021
Oggi pomeriggio la presentazione in Vaticano del III Forum che si terrà in Messico in autunno contro la violenza e per la pace.
Oggi pomeriggio la presentazione in Vaticano del III Forum che si terrà in Messico in autunno contro la violenza e per la pace.
Le alluvioni influenzeranno le elezioni?
30 Luglio 2021
A quasi due settimane dalle alluvioni che hanno severamente colpito la Germania, a Berlino si tenta di fare un primo bilancio. (Da Ilfendinebbia)
A quasi due settimane dalle alluvioni che hanno severamente colpito la Germania, a Berlino si tenta di fare un primo bilancio. (Da Ilfendinebbia)
Nonostante pandemia e lockdown nel 2020 in Italia non rallentano le colate di cemento
30 Luglio 2021
A livello nazionale le colate di cemento non rallentano neanche nel 2020, nonostante i mesi di blocco di gran parte delle attività durante il lockdown, e ricoprono quasi 60 chilometri quadrati...
A livello nazionale le colate di cemento non rallentano neanche nel 2020, nonostante i mesi di blocco di gran parte delle attività durante il lockdown, e ricoprono quasi 60 chilometri quadrati...
La finanza e la giunta birmana
29 Luglio 2021
Prosegue l'inchiesta sui legami tra imprese straniere e il nuovo ordinamento nato dopo il golpe in Myanmar del febbraio 2021. E spuntano anche banche europee e italiane.
Prosegue l'inchiesta sui legami tra imprese straniere e il nuovo ordinamento nato dopo il golpe in Myanmar del febbraio 2021. E spuntano anche banche europee e italiane.
In Tunisia la democrazia si allontana ?
29 Luglio 2021
La Tunisia si chiede se le decisioni drastiche del suo Presidente sono la fine delle speranze della “rivolta dei gelsomini” del 2011 o l’inizio di un nuovo cammino. (Ferruccio Bellicini)
La Tunisia si chiede se le decisioni drastiche del suo Presidente sono la fine delle speranze della “rivolta dei gelsomini” del 2011 o l’inizio di un nuovo cammino. (Ferruccio Bellicini)