Le “torri d’acqua” glaciali a rischio in tutto il Pianeta

Stampa

Foto: A. Graziadei ®

A livello globale dal sistema idrico montano dipende circa un quarto della popolazione mondiale. Eppure oggi queste “torri d’acqua” glaciali sono a rischio in tutto il Pianeta, in molti casi ad altissimo rischio. Le cause sono rintracciabili principalmente nei cambiamenti climatici, nella crescita della popolazione e nella cattiva gestione dell’acqua, criticità che speso si combinano con molti altri fattori geopolitici. A sostenerlo è lo studio “Importance and vulnerability of the world’s water towers” pubblicato il 9 dicembre su Nature da un team internazionale di 32 ricercatori guidato dagli olandesi Walter Immerzeel e Arthur Lutz dell’Università di Utrecht e supportato dalla società di ricerca e consulenza FutureWaterGli studiosi hanno analizzato a livello mondiale i 78 principali sistemi idrici dipendenti dai grandi ghiacciai di montagna, tra i quali c’è anche il Pò, l’Adige e i loro affluenti nati sull’arco alpino e per la prima volta li hanno classificati in base all’importanza che hanno per le comunità a valle, oltre che in base alla loro vulnerabilità ai futuri cambiamenti ambientali e socioeconomici

Per determinare l’importanza di queste 78 “torri d’acqua” i ricercatori hanno valutato la vulnerabilità delle risorse idriche di questi fondamentali sistemi idrici montani che immagazzinano e trasportano acqua attraverso ghiacciai, accumuli di neve, laghi, torrenti e fiumi. Dall’indagine emerge che il contesto alpino sta fronteggiando abbastanza bene tutti i fattori critici, a cominciare da quello climatico. In particolare in Trentino, anche durante la crisi idrica della scorsa primavera, non era stato registrato nessun allarme siccità e la Protezione Civile della Provincia Autonoma di Trento e il Servizio gestione delle risorse idriche ed energetiche della Provincia avevano valutato le portate dei fiumi Adige e Avisio nella media del periodo (l’Adige con 120 mc/s e l’Avisio con 3,8 mc/s), valori ben superiori ai livelli minimi delle portate storiche.

Una situazione ben diversa da quella che sta fronteggiando il sistema idrico montano sul quale fa affidamento una popolazione di circa 200 milioni di persone e cioè la “torre d’acqua” dell’Indo in Asia, che è composta da vaste aree della catena montuosa dell’Himalaya e il cui bacino si estende in Afghanistan, Cina, India e Pakistan...

[Segue su Buongiornonatura.it]

Ultime su questo tema

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

La rivoluzione gentile di Jane Goodall

28 Ottobre 2025
Oltre a quello della scienziata, rimane il ricordo di una donna capace di unire rigore e empatia, di ispirare generazioni di ricercatrici e di portare a milioni di persone un messaggio di responsab...

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

Video

Gli Obiettivi del Millennio