Bielorussia: Olga Karach condannata a 12 anni di carcere

Stampa

Olga Karatch durante il recente tour in Italia della Campagna di Obiezione alla guerra. Foto Movimento Nonviolento

Il Movimento Nonviolento esprime forte preoccupazione per la sentenza emessa l’8 luglio da un tribunale bielorusso che condanna Olga Karach a 12 anni di carcere e a una multa di 170’000 €. In questi momenti stiamo studiando il modo migliore per sostenere attivamente Olga.

Olga Karach, attivista bielorussa e Premio Langer 2023, direttrice dell’organizzazione “Our House”. Da anni si batte per i diritti umani in Bielorussia, tra cui il diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare, e per questo è dovuta scappare dal suo paese d’origine e vive attualmente in Lituania.

L’8 luglio 2024 il tribunale regionale di Brest ha emesso il verdetto nei confronti della difensora dei diritti umani Olga Karach, capo del Centro internazionale per le iniziative civili “Our House”. Olga Karach è stata condannata a 12 anni di carcere e a una multa di 600.000 rubli bielorussi (170.000 euro).

Insieme a lei, Veranika Tsepkala, Yauhen Vilski, Anatoli Kotau e Vadzim Dzmitrenak hanno ricevuto 12 anni di carcere ciascuno. Veranika Tsepkala e Yauhen Vilsky hanno ricevuto rispettivamente una multa di 11.300 e 135.400 euro mentre Anatoli Kotov ha ricevuto una multa di 170.000 euro. Infine Vadzim Dzmitrenak ha ricevuto una multa di 124.000 euro.

Olga Karach, Veranika Tsepkala, Yauhen Vilsky e altri imputati sono stati accusati in base a cinque articoli penali di “cospirazione o tentato colpo di stato per impadronirsi del potere statale con mezzi incostituzionali”, (parte 1 art. 357 CC), “aiuto ad attività estremiste” (parte 1 e parte 2 dell’articolo 361-4 del CC), “creazione di una formazione estremista” (parte 1 e parte 3 dell’articolo 361-1 del CC), “screditamento della Repubblica di Bielorussia” (parte 369-1 del CC) e “diffamazione di Aliaksandr Lukashenka” (parte 2 dell’articolo 367 del CC).

Da Azionenonviolenta.it

Ultime su questo tema

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

La rivoluzione gentile di Jane Goodall

28 Ottobre 2025
Oltre a quello della scienziata, rimane il ricordo di una donna capace di unire rigore e empatia, di ispirare generazioni di ricercatrici e di portare a milioni di persone un messaggio di responsab...

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

Video

Gli Obiettivi del Millennio