Bangkok, indebitamento delle famiglie a livelli record

Stampa

Bankok - Foto: billow926 da Unsplash.com

Il peso del debito privato opprime le prospettive di ripresa dell’economia thailandese. Ad alimentarlo nel tempo sono state soprattutto scelte populiste che hanno accresciuto a dismisura le possibilità di accesso al credito promuovendo contemporaneamente iniziative di sostegno alla spesa, facilitando, per esempio, la distribuzione delle carte di credito, gli acquisti online e l'accensione di mutui per l’abitazione di proprietà. Molte famiglie thailandesi hanno visto così la possibilità di avvicinarsi a spese prima considerate inarrivabili - quelle per casa e l'auto anzitutto - senza però un adeguato calcolo delle possibilità o dei rischi.

Oggi l’85% delle famiglie thailandesi ha debiti equivalenti al 30% del proprio reddito da lavoro o depositi, con un’elevata possibilità di default. Politiche elettorali e la cattiva gestione economica da parte dei precedenti governi - ma anche della giunta militare al potere dal 2014 e dell’esecutivo che negli ultimi cinque anni è stato controllato dai militari - hanno promosso l’indebitamento delle famiglie. Secondo stime appena diffuse l’indebitamento - che rappresentava il 59,3% sul Pil del 2010 - è arrivato nell’ultimo trimestre del 2022 all’86,9%, confermato anche per i primi tre mesi del 2023.

Per il Consiglio nazionale per l’economia e lo sviluppo sociale il peso di questo debito equivale a quasi 400 miliardi di euro l’anno, cresciuti in valore assoluto del 3,5% sul 2021, anche se con un leggero calo percentuale sulla ricchezza nazionale prodotta. Un segnale in controtendenza se confrontato con incremento medio del 6 per cento nell’ultimo quinquennio...

Segue su Asianews.it

Ultime su questo tema

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

La rivoluzione gentile di Jane Goodall

28 Ottobre 2025
Oltre a quello della scienziata, rimane il ricordo di una donna capace di unire rigore e empatia, di ispirare generazioni di ricercatrici e di portare a milioni di persone un messaggio di responsab...

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

Video

Gli Obiettivi del Millennio