www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/ONG
ONG
La scheda
A livello internazionale si definiscono Organizzazioni non governative (Ong) tutte quelle associazioni, gruppi e fondazioni che operano in modo indipendente dalle regole tradizionali della diplomazia tra stati e fuori dagli interessi geostrategici dei
governi. Possono occuparsi di molti temi diversi e, in generale, operano per il bene pubblico pur essendo soggetti privati. In Italia invece la definizione di Ong è più ristretta, e si riferisce alle sole organizzazioni di cooperazione allo sviluppo riconosciute dal Ministero degli affari esteri. Anche nei paesi impoveriti sono nate molte Ong, inizialmente come partner per quelle dei paesi ricchi ma oggi cresciute e capaci di autonomia. E che sempre più chiedono di essere trattate in modo paritario.
Notizie
Palestina: una lenta e drammatica espulsione
Viaggio tra le vite sempre più a rischio di chi abita nei campi profughi della Cisgiordania occupata. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
La Cina (non solo lei) e quelle regole spacciate per giustizia
I Governi invocano “un ordine internazionale basato sulle regole”. Non diritti e valori, ma regole. (Alessandro Graziadei)
La transizione verde dell’Ucraina verso la libertà
La transizione verde è una delle più grandi sfide del nostro tempo. L’Ucraina, tuttavia, non solo deve decarbonizzarsi, ma deve farlo nel mezzo di una guerra. Nonostante ciò, nel Paese fervono le d...
La deforestazione finanziata!
Banche, stati, operatori commerciali e fondi internazionali dovrebbero smettere di finanziare la deforestazione come modello di business. (Alessandro Graziadei)
Quei cimiteri della Rotta Balcanica che l’Europa non vuole vedere
«La rotta balcanica», spiega Silvia Maraone, project coordinator in Bosnia Erzegovina dell'organizzazione non governativa Ipsia, «è una rotta letale tanto quanto quella del Mediterraneo centrale, m...
Siamo diventati altamente infiammabili
Il caldo e gli incendi che hanno colpito molti milioni di persone a luglio saranno un assaggio di futuro? (Alessandro Graziadei)
Un camper nei conflitti: ambientali
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di Associazione culturale inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unim...
Pane e carbone
Nel febbraio 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho trascorso un paio di settimane tra Calais e Bruxelles. (Matthias Canapini)
Chi inquina paga?
La Commissione europea sta valutando se le politiche europee e nazionali sono sufficienti a garantire che chi inquina paghi. (Alessandro Graziadei)
Un camper nei conflitti: Siria
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.