www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Emergenze
Emergenze
La scheda
In un contesto di emergenza, dovuto a cause naturali o antropiche, il soccorso alle popolazioni colpite risponde ad un naturale diritto umano a ricevere aiuto e protezione. La consegna di acqua e cibo, di abiti caldi, di medicinali, la costruzione di un riparo, la riabilitazione delle infrastrutture distrutte, il supporto psicologico, sono interventi che possono favorire il superamento di pesanti situazioni di crisi. Eppure da soli non sono sufficienti se non viene al contempo garantito il rispetto della dignità umana, delle culture, delle virtù e delle esigenze della persona. Lo sconvolgimento del quotidiano non deve impedire alle comunità di potersi ricostruire un futuro che non sia fatto di sopravvivenza giornaliera. Gli interventi umanitari in contesti di crisi devono pertanto poter gettare le basi per una successiva fase di riscatto e sviluppo, basata non solo sulle necessità e bisogni della popolazione colpita, ma anche sulle sue facoltà e punti di forza.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
S.O.S. Ghiacciai
I ghiacciai si stanno riducendo. Sono sotto gli occhi di tutti il rapido arretramento della loro fronte, le diminuzioni dello spessore, la frammentazione, la comparsa di isole rocciose, la maggiore...
La giustizia climatica non può prescindere dall’attenzione sull’acqua
Si è da poco chiusa la 22esima conferenza sul clima a Marrakech tra molte aspettative per i prossimi anni e il messaggio ribadito da scienziati dell’Ipcc, associazioni ambientaliste e società civil...
Italia, dove i bambini migranti “scompaiono”
Fino ad agosto sono sbarcati in Italia 13.705 minori non accompagnati. Più di 5 mila sono spariti. Perché? C’è qualcuno che li cerca? (Anna Toro)
Foreste e deforestazione: a che punto siamo?
Obiettivo zero deforestazione entro il 2020. Una decisione fondamentale per il futuro di tutto il pianeta, ma a che punto siamo? (Alessandro Graziadei)
#STOP EBOLA. Mobilitiamoci per fermare la pandemia
A più di 6 mesi dalla notifica dei primi casi di ebola in Guinea, l’epidemia si è ora trasformata in una emergenza internazionale che colpisce anche in Europa e Stati Uniti. (Miriam Rossi)
Mozambico: dopo l’alluvione serve la ricostruzione
Il Mozambico è stato colpito nelle ultime settimane dal Ciclone Eline e da piogge torrenziali. Le infrastrutture e la rete stradale hanno subito gravi danni e intere famiglie sono state costrette a...
Emergenza alimentare nel Sahel, salvati in un anno 850.000 bambini
Da sempre i paesi del Sahel soffrono la fame e sono tra i più poveri del mondo. Desertificazione, guerre, instabilità, carestia accompagnano popoli dimenticati o sfruttati dalla comunità internazio...
La Bp paga ma il mare soffre ancora
A poco più di 30 mesi dal disastro della Deepwater Horizon, la piattaforma petrolifera che nel 2010 riversò nel Golfo del Messico circa 5 milioni di barili di petrolio, la Bp, multinazionale propri...
Eventi estremi, non bastano gli allarmi
Dopo la siccità dell’estate arrivano le alluvioni d’autunno. A ciò si aggiungono terremoti e dissesto idrogeologico. L’Italia sta franando. Non è una novità, anche se sta aumentando la consapevolez...
USA: la siccità fa schizzare in alto i prezzi dei cereali
Ci risiamo. Dopo l’impennata dei prezzi dei cereali che ha scatenato una crisi alimentare nel biennio 2007-2008 un’ondata di calore senza precedenti sta mettendo a rischio la produzione agricola de...
Successivo » 1 2 3 4