È dai territori che dovremmo ripartire

Stampa

Foto: Unsplash.com

Per fortuna non è sempre così: la Regione Lazio, ad esempio, si è fatta promotrice di un’interessante iniziativa sotto più punti di vista battezzata Bonus Lazio Km O. Si tratta di un contributo a fondo perduto a beneficio dell’anello finale della filiera agroalimentare: la distribuzione in tutte le sue accezioni (dalla ristorazione alla vendita al dettaglio); cercando di innescare una connessione virtuosa con l’inizio della stessa, ossia la produzione.

L’obiettivo è favorire l’acquisto e il consumo di prodotti tipici del territorio, elevandoli da beni di prima necessità volti a soddisfare un bisogno fisiologico (nutrirsi) a presìdi di biodiversità e tradizioni delle comunità, nonché promotori dell’economia locale.

È dai territori e dalle loro peculiarità che dovremmo infatti ripartire per un futuro che porti con sé un minimo di prospettiva. Mentre il rischio è che nell’uscire dalla situazione pandemica, e dalla crisi socioeconomica che ne è diretta conseguenza, assistiamo impotenti a un degrado dell’economia di prossimità; rimpiazzata dall’espandersi senza tregua delle vendite online.

Mi chiedo per quale motivo le associazioni dei commercianti non denunciano quanto sta accadendo. Perché non rivendicano i benefici in termini di tassazione garantiti ai colossi del digitale, in virtù delle loro sedi dislocate dove fa più comodo dal punto di vista fiscale.

Siamo in presenza di operazioni di greenwashing mai viste prima. Dalla multinazionale che pratica una sostenibilità di facciata a quella che si veste da socialmente responsabile diventando paladina del diritto al lavoro. Queste sono forme di appropriazione di valori che da sempre sono emblema dell’economia locale ma che, a causa del galoppare della globalizzazione, per molti anni sono stati messi a tacere perché ritenuti superflui. Allora perché rimaniamo silenti di fronte a questa situazione drammatica facendoci male da soli e non iniziamo un processo inverso e virtuoso che ponga nuovamente al centro i territori e le comunità?

Le città e i paesi si stanno depauperando in modo serio, e per certi aspetti irreversibile, delle attività commerciali di vicinato da sempre un carattere distintivo della nostra penisola, e apprezzate anche dai turisti alla ricerca di esperienze autentiche legate all’italianità...

L'articolo di Carlo Petrini segue su Slowfood.it

Ultime su questo tema

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Oltre 295 milioni di persone nel mondo hanno sofferto di fame acuta nel 2024

08 Luglio 2025
Insicurezza alimentare e malnutrizione sono in aumento, colpiti 38 milioni di bambini sotto i cinque anni. Il numero di quanti soffrono di fame catastrofica è più che raddoppiato, raggiungendo 1,9...

Il futuro è (era) in un volo d’ape

25 Giugno 2025
I servizi ecosistemici di cui l’uomo e l’ambiente beneficiano ogni giorno grazie all’impollinazione sono a rischio. (Alessandro Graziadei)

Nel Risiko planetario muore gente senz'armi. Il punto

13 Giugno 2025
È l’orrore della guerra, con strategie sempre più mirate a colpire i civili, con l’obiettivo di terrorizzarli per ottenere una resa, una vittoria. (Raffaele Crocco)

Il nostro stress idrologico

05 Giugno 2025
Condizioni più secche della media: ci sono crescenti preoccupazioni in Europa e in Italia. (Alessandro Graziadei)

Video

Sulla fame non si specula