
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo
Sviluppo
La scheda
Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Le città e la sfida del clima: in salita la strada per la neutralità climatica
Secondo la Fondazione per lo sviluppo sostenibile, «Le città italiane stentano a imboccare la strada della neutralità climatica. Anche se ci sono progressi. Ma soprattutto la maggioranza delle...
Un suolo ricco di… pesticidi e microplastiche!
La vitalità e la fertilità del suolo è ormai seriamente compromessa? (Alessandro Graziadei)
Riace, i nodi dell’accoglienza nella ‘Fortezza Europea’
Frontex, la riforma del regolamento Dublino e i vari esempi positivi sparsi nell'Ue. Alcuni delle questioni più stringenti dalla due giorni a sostegno di Lucano. (Alice Pistolesi)
A Riace contro la criminalizzazione della solidarietà
Una delegazione di europarlamentari, ong e attivisti in una due giorni in sostegno a Mimmo Lucano e al modello di accoglienza. (Alice Pistolesi)
Martedì 31 maggio: Giornata delle Fasce Bianche
Ogni anno questa data di fine maggio ci ricorda il diritto di avere diritti. Cominciò tutto a Prijedor, in Bosnia, nel 1992.
A quando la fine all’inquinamento da plastica?
Serve un trattato globale per porre fine all’inquinamento da plastica. (Alessandro Graziadei)
Dove hai preso il tuo coltan? La marcia verso Bruxelles
Lancio a Empoli con un incontro sui minerali di conflitti. Dieci tappe fino al parlamento europeo, dove verrà consegnata una petizione. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Quei giovani che di sera vanno ad ascoltare poesie
In un periodo dove si parla di isolamento, di paura e di morte, la poesia orale sta aggregando, rassicurando e accendendo. (Francesca Bottari)
Un osservatorio sull’alternanza scuola-lavoro
Intervista al dirigente scolastico di un istituto professionale e alla docente referente di un liceo sui percorsi “di alternanza” previsti a scuola. (Miriam Rossi)
Colombia, cosa rischia Gustavo Petro
Una lunga catena di omicidi di candidati progressisti. La perversa alleanza tra narcos, militari, politici. Una minaccia concreta sulla testa del candidato alla presidenza Fernando Petro. ...






