
www.unimondo.org/Guide/Salute/Nutrizione-Malnutrizione
Nutrizione/Malnutrizione
La scheda
Eliminare la povertà e la fame. Questo il primo degli Obiettivi del Millennio che la comunità internazionale si è prefissa di raggiungere per il 2015. Problemi legati alla malnutrizione, ivi compresi la denutrizione, le infezioni alimentari, l'obesità, le diete squilibrate, attanagliano milioni di persone a livello globale. Non solo sud del mondo, dunque. Eppure le politiche messe in atto da governi e organizzazioni internazionali, riconducono la questione ad una presunta scarsità di risorse. Niente di più falso, il problema non è la mancanza di cibo, ma l'accesso a quest'ultimo. Paesi industrializzati e multinazionali dettano le regole di un mercato agricolo in cui la volatilità dei prezzi, l'eliminazione di barriere all'entrata, i sussidi ai surplus prodotti e una generale deregulation negli scambi internazionali, hanno messo in ginocchio milioni di piccoli agricoltori e produttori nei paesi impoveriti: per questo numerose reti e campagne chiedono di introdurre il diritto alla "sovranità alimentare" e di ridisegnare le regole commerciali e le stesse politiche degli aiuti internazionali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Ferrero risponde ad Unimondo
Riceviamo e pubblichiamo integralmente la risposta che la Ferrero S.p.A. ha dato ad Unimondo. Il nostro direttore ha telefonato alla multinazionale, prima della pubblicazione degli articoli che rig...
Nutella parte seconda. Un po’ d’info
Dopo il nostro articolo “Nutella. Il lato oscuro del cioccolato” nel quale abbiamo documentato il “sapore strano” - e poco conosciuto - del lavoro minorile nel cioccolato usato...
Nutella. Il lato oscuro del cioccolato
“Mi chiamo Claudio Silvestri e sono il cuoco della nazionale di calcio. Una gran bella responsabilità. Al mattino non ho dubbi: frutta, latte, pane e Nutella. E poi vedi come corrono a fare colazio...
Siamo 7 miliardi, urge uno sviluppo sostenibile
Oggi la popolazione mondiale raggiungerà quota 7 miliardi. La pianificazione per uno sviluppo sostenibile a livello globale che ponga tra le sue priorità la tutela ambientale, oltre a politiche di...
FAO: “I prezzi alimentari resteranno alti e volatili, a rischio la riduzione della fame nel mondo”
“I prezzi alimentari sono destinati a rimanere sostenuti - e forse ad aumentare - e saranno caratterizzati da grande volatilità”. Lo afferma il Rapporto annuale sulla fame nel mondo pubblicato cong...
Mondo: prezzi alimentari al massimo storico, urge un piano d'emergenza
La FAO ha annunciato ieri che a gennaio i prezzi alimentari mondiali hanno raggiunto un massimo storico superando il livello raggiunto durante la crisi dei prezzi del 2007-8. “In quel biennio, il n...
Non solo Tunisi. 80 Paesi a rischio alimentare
L’esercito è schierato a Tunisi, e la “guerra del pane” continua anche in Algeria. Ma i movimenti di protesta scatenati dall’aumento dei beni di prima necessità non sono solo un problema del Nord A...
Terra Madre e i mille orti per l’Africa
Dai latifondi agli orti. Dall’agricoltura intensiva a quella su piccola scala che garantisce autonomia ai produttori locali. Dalle importazioni che creano dipendenza alla sostenibilità. Slow food s...
Sicurezza alimentare: ong e governi al lavoro nel nuovo Comitato Fao
Biocarburanti, land grabbing e volatilità dei prezzi dei beni alimentari. Sono solo alcuni dei problemi scottanti che il Comitato per la sicurezza alimentare della FAO sta discutendo a Roma. Il com...
Biocarburanti: l'UE li incentiva in Africa, ma sottraggono terreni per il cibo
Rush, corsa. E’ la definizione data da Oxfam, una delle più autorevoli ong inglesi. La produzione di biocarburanti è diventata febbricitante e confusa, tra aziende, faccendieri, agenzie d’intermedi...






