
www.unimondo.org/Guide/Salute/Nutrizione-Malnutrizione
Nutrizione/Malnutrizione
La scheda
Eliminare la povertà e la fame. Questo il primo degli Obiettivi del Millennio che la comunità internazionale si è prefissa di raggiungere per il 2015. Problemi legati alla malnutrizione, ivi compresi la denutrizione, le infezioni alimentari, l'obesità, le diete squilibrate, attanagliano milioni di persone a livello globale. Non solo sud del mondo, dunque. Eppure le politiche messe in atto da governi e organizzazioni internazionali, riconducono la questione ad una presunta scarsità di risorse. Niente di più falso, il problema non è la mancanza di cibo, ma l'accesso a quest'ultimo. Paesi industrializzati e multinazionali dettano le regole di un mercato agricolo in cui la volatilità dei prezzi, l'eliminazione di barriere all'entrata, i sussidi ai surplus prodotti e una generale deregulation negli scambi internazionali, hanno messo in ginocchio milioni di piccoli agricoltori e produttori nei paesi impoveriti: per questo numerose reti e campagne chiedono di introdurre il diritto alla "sovranità alimentare" e di ridisegnare le regole commerciali e le stesse politiche degli aiuti internazionali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Non si vive di solo succo
Diete e disturbi alimentari: un pericoloso binomio che va ancora di moda. (Anna Molinari)
Una folla green in piazza a Berlino
Più di 25 mila dimostranti si sono riuniti a Berlino lo scorso 18 gennaio al grido “Wir haben es satt!” (“ne abbiamo avuto abbastanza”) per dire no all’agricoltura industriale e agli OGM.(Miriam...
Speculazione finanziaria: l’Europa prova a darsi regole
L’Europa prova a darsi regole per frenare la speculazione finanziaria, soprattutto quella che riguarda i beni di prima necessità e alimentari. (Emanuela Citterio)
Dalla Terra dei Fuochi alla nostra tavola…
In 22 anni sversati nella Terra dei Fuochi circa 10 milioni di tonnellate di veleni…
Fame di diritti. La sicurezza alimentare come priorità dello sviluppo
“Fame di diritti” come titolo di una conferenza che tratta di sicurezza alimentare in Africa può sembrare fuoriluogo in riferimento a un continente in cui di fame si muore ancora. Non hanno però es...
Un Festival per ristabilire il flusso di conoscenza tra consumatore e cibo
Anche quest’anno dal 5 al 27 novembre a Trento si “apparecchia” la quinta edizione di Tutti nello stesso piatto il Festival internazionale di Cinema Cibo & VideoDiversità organizz...
Una follia economica e ambientale: lo spreco di cibo
Immaginate di prendere i Pil di Turchia e Svizzera, chiuderli senza differenziarli in un enorme sacchetto nero e buttarli nella spazzatura. Sì, perché nel mondo si spreca ogni anno una quantità di...
Ue, compromesso al ribasso sui biocarburanti
Il voto del Parlamento europeo non recepisce la proposta della società civile, che chiedeva di limitare fortemente la domanda agricola per fini energetici, che ha causato un aumento del costo del c...
Solid Rain, la rivoluzione dell’acqua in polvere contro la siccità
Quello dell’approvvigionamento idrico sarà una questione dirimente per il futuro. I cambiamenti climatici acuiranno le siccità e i fenomeni estremi. Le riserve di acqua dolce diminuiscono. Si cerca...
Moringa oleifera: la pianta che purifica l’acqua
Più di 700 milioni di persone non hanno accesso sicuro all’acqua potabile. Tre volte di più vivono in condizioni sanitarie inaccettabili. La disponibilità di acqua potabile è messa a rischio da mol...






