
www.unimondo.org/Guide/Salute/Nutrizione-Malnutrizione
Nutrizione/Malnutrizione
La scheda
Eliminare la povertà e la fame. Questo il primo degli Obiettivi del Millennio che la comunità internazionale si è prefissa di raggiungere per il 2015. Problemi legati alla malnutrizione, ivi compresi la denutrizione, le infezioni alimentari, l'obesità, le diete squilibrate, attanagliano milioni di persone a livello globale. Non solo sud del mondo, dunque. Eppure le politiche messe in atto da governi e organizzazioni internazionali, riconducono la questione ad una presunta scarsità di risorse. Niente di più falso, il problema non è la mancanza di cibo, ma l'accesso a quest'ultimo. Paesi industrializzati e multinazionali dettano le regole di un mercato agricolo in cui la volatilità dei prezzi, l'eliminazione di barriere all'entrata, i sussidi ai surplus prodotti e una generale deregulation negli scambi internazionali, hanno messo in ginocchio milioni di piccoli agricoltori e produttori nei paesi impoveriti: per questo numerose reti e campagne chiedono di introdurre il diritto alla "sovranità alimentare" e di ridisegnare le regole commerciali e le stesse politiche degli aiuti internazionali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
2050? Tutti vegetariani!
Sappiamo benissimo ormai come un Pianeta non sia sufficiente per il modello di vita consumistico che si sta espandendo sempre di più. In futuro, se non cambiamo stile anche nella dieta, ci saranno...
Slow Food e la Fao uniscono le forze in una “gastronomia della liberazione”
La Fao e Slow Food uniscono le forze per aiutare i piccoli agricoltori dei Paesi più poveri attraverso la promozione di sistemi agricoli e alimentari più inclusivi a livello locale, nazionale e int...
Nell’Italia della crisi fioriscono agricoltori e orti fai da te
Nelle sue uscite pubbliche lo scrittore e alpinista Mauro Corona non smette mai di ricordarlo: “una zappa ci salverà”. E forse mai come adesso la crisi, la voglia di cibo sano e il ritorno alla nat...
La cucina della “crisi”: critica, consapevole e bio
Il cambiamento incomincia dalle piccole cose quotidiane ma fondamentali come quella del cibo. In cucina si fa la rivoluzione oppure si accetta la logica del consumo e dello spreco. La ricetta di Mi...
Una Pasqua francescana, senza la crudeltà della carne
“Una Pasqua francescana, senza la crudeltà della carne portata in tavola”. È questo l’appello che la LAV ha rivolto a tutte le famiglie italiane e in particolare ai fedeli per risparmiare la vita d...
Perché gli scontri per il cibo potrebbero diventare la normalità
Cambiamenti climatici, disuguaglianza economica, lotta per l’accaparramento di terra e di energia fanno da sfondo a crisi alimentari e politiche. Le rivoluzioni arabe sono state in parte determinat...
Expo 2015. A che punto siamo?
Mancano soltanto 850 giorni all’inizio dell’Expo 2015 di Milano: la cittadinanza non è ancora abbastanza consapevole della portata dell’evento, mentre i principali organizzatori ritengono il 2013 c...
Paradosso Sahel, la crisi che non finisce
Se volete vedere gli effetti della speculazione sui beni alimentari sulla vita di milioni di persone andate nel Sahel. Un’area dell’Africa che potrebbe uscire dalla crisi alimentare. Eppure ci rest...
Lester Brown: prepariamoci alla guerra del cibo
Sarà interesse dei governi disinvestire nelle armi. Perché non saranno le guerre, né il terrorismo, le principali minacce alla sicurezza del futuro. Sarà il prezzo dei cereali. A profetizzarlo è Le...
Australia oversize
La parola d’ordine all’ora dei pasti è take-away, i giovani pensano che scaldare delle crocchette di pollo voglia dire cucinare e un chilo di pomodori può costare fino a 9 dollari, molto di più che...






