In memoria di Helin Bolek, cantautrice della libertà, morta per sciopero della fame

Stampa

Foto:  Unsplash.com

All’ età di soli 28 anni, è morta venerdì scorso, 3 aprile, la cantautrice turca Helin Bolek, membro e fondatrice del gruppo musicale Grup Yorum.   La giovane aveva deciso uno sciopero della fame per protestare contro l’autoritarismo del presidente Recep Tayyip Erdogan, che le aveva proibito di cantare.  È morta dopo 288 giorni di astinenza.

Ragazza giovane e talentuosa, voleva cantare ed esprimere la disperata voglia di vivere in libertà. Per questo era molto apprezzata dai giovani della Turchia. Questa presa sui giovani preoccupava il regime di Erdogan e così la sua band è stata soppressa. Da almeno due anni, la loro sede, l’Idil Cultural Center di Okmeydani era stato preso di mira decine di volte, dalla polizia, rompendo i loro strumenti musicali e arrestando almeno 30 persone. Sette membri della band sono in prigione.

A causa di ciò, per protesta, Helin ha scelto la forma estrema di reazione e resistenza allo stato profondo del Sultano, e quasi un anno fa ha iniziato uno sciopero della fame insieme ad altri membri del suo gruppo.

Nell’attuale Turchia, la morte di Helin Bolek rientra nella diffusa repressione dello Stato, che comprende l’oppressione e il soffocamento di ogni voce dissenziente. È assurdo che una ragazza di 28 anni possa morire di fame, solo perché ha osato esprimersi artisticamente. È altrettanto assurdo che il resto del mondo cosiddetto democratico non abbia reagito.

Rimangono le richieste del Grup Yorum: fermare i raid polizieschi all’Idil Cultural Center; togliere dalla lista degli indiziati i membri del gruppo; togliere il bando ai concerti del Grup Yorum, che dura da tre anni; rilasciare in libertà i membri arrestati.

Da Asianews.it

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

Gaza, la fame usata come arma

30 Luglio 2025
Nella Striscia di Gaza, la crisi umanitaria ha raggiunto una soglia drammatica. (Giacomo Cioni)

Zuppa mediterranea

23 Luglio 2025
ll Mar Mediterraneo, uno dei principali hotspot climatici a livello globale, continua a scaldarsi. (Alessandro Graziadei)

Il nostro stress idrologico

05 Giugno 2025
Condizioni più secche della media: ci sono crescenti preoccupazioni in Europa e in Italia. (Alessandro Graziadei)

Video

AMREF: Paola Cortellesi contro la fame