In Chiapas di fronte all’abisso

Stampa

Foto: Unsplash.com

Il Chiapas non è sull’orlo dell’abisso. È già caduto in un abisso che sembra imperscrutabile. Una tale caduta provoca immense sofferenze a coloro che vivono lì. Il loro dolore e la loro rabbia spesso esprimono disperazione. Non trovano via d’uscita da una situazione che ci sta cadendo addosso dappertutto. È cinico asserire che dobbiamo imparare a spese degli altri. Ma la solidarietà con coloro che sono lì può servire da autoprotezione.

Lì c’è una storia antica, fatta di secoli di scandalosa oppressione. Nel 1994 alcuni chiapanechi dissero che lo spirito rivoluzionario era finalmente apparso in Chiapas: con 200 anni di ritardo rispetto alla rivoluzione francese e quasi un secolo dopo quella messicana. Affinché lo zapatismo non si diffondesse, il governo, ad esempio, distribuì terra a vanvera, riempiendo i proprietari delle fincas di denaro e rancore. [Il governo pagò prezzi esorbitanti per le terre espropriate, spesso lasciate incolte – ndt]. La riforma agraria cominciò finalmente ad essere attuata nello Stato.

Decenni di campagna anti-zapatista del governo federale hanno lasciato profonde scie di corruzione e violenza, consolidando nel potere politico ed economico dello Stato un gruppo irresponsabile e criminale, tanto razzista quanto illegittimo. Il peggio è arrivato negli ultimi tre anni, quando sono cadute sul Chiapas tutte le espressioni delle fobie e delle manie che caratterizzano l’attuale amministrazione, con una grave disgregazione delle basi di convivenza per l’arrivo di forze esterne: la Guardia Nazionale e i cartelli [della droga, ndt]. Sono strumenti per gestire l’oscena e permeabile barriera alla migrazione di massa dall’America Centrale e per altri scopi.

Il Chiapas è una chiara prova della scomparsa dello Stato di diritto, che travolge il mondo intero. La legge è usata come garanzia dell’impunità. Le norme sono applicate in modo casuale e appellarsi ad esse è inutile. Crimini efferati vengono continuamente commessi di fronte all’indifferenza o alla complicità delle autorità, della polizia e della Guardia Nazionale, mentre il sistema giudiziario è al servizio del miglior offerente...

L'articolo di Gustavo Esteva segue su Comune-info.net

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Video

Campagna nazionale "Non aver paura"