www.unimondo.org/Guide/Politica/Xenofobia-e-razzismo
Xenofobia e razzismo
La scheda
Il problema del razzismo nel mondo oggi è strettamente legato all’aumento delle discriminazioni a seguito dei flussi migratori e delle intolleranze nei confronti delle minoranze religiose e sessuali. Anche le società europee sono attraversate da preocupanti spinte razziste e di carattere xenofobo nei confronti soprattutto dei migranti, della popolazione rom e degli omosessuali. Particolarmente preoccupante è il caso italiano: presentando l'ultimo rapporto Amnesty International ha rilevato infatti "una pericolosa china razzista" del nostro paese, mentre diverse iniziative promosse dalle associazioni della società civile cercano di contrastare le campagne di criminalizzazione degli immigrati e dei rom – spesso istigate da talune formazioni politiche e sostenute da potenti mass-media – e ad aprirsi senza paura agli altri difendendone i comuni diritti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Gaza: la parola complicità
C'è un altro conflitto su Gaza che riguarda le parole. (Emanuele Giordana)
La decolonizzazione parte dai nostri sguardi
Contro gli orrori di Israele e l’ipocrisia dei governi delle grandi potenze possiamo, in basso, imparare ad ascoltare le voci femministe palestinesi. Hanno qualcosa da dirci. (ComuneInfo)
Quel popolo sovrano, che vogliono suddito
Da giorni dicono - a quel popolo sovrano, che vogliono suddito - di non andare a votare per rendere fallimentari i cinque quesiti referendari. (Raffaele Crocco)
Gaza, la "geografia del risveglio"
Gli Stati che stanno condannando la strage compiuta dal governo israeliano. Ecco cosa si muove. (Di Red.Es.)
ll Risiko planetario passa da Gaza. Il punto
Il Risiko planetario passa da Gaza anche attraverso il controllo degli aiuti umanitari e la loro gestione. (Raffaele Crocco)
Afghanistan, andata e ritorno
Nella storia di Malalai, i giorni concitati della presa di Kabul e la fuga dall’Afghanistan in mano ai talebani. (Maddalena D’Aquilio)
Una ferita lunga trent’anni
Nel 1997 Celia Ramos moriva dopo una sterilizzazione forzata. Il 22 maggio si terrà l’ultima udienza davanti alla Corte interamericana dei diritti umani. (Novella Benedetti)
La fuga dei giovani dal Venezuela
Articolo realizzato dal gruppo studentesco nell’ambito del progetto "Cercare la pace in un mondo in conflitto" svolto al liceo G.Pascoli di Firenze.
Vite in movimento lungo la rotta balcanica
A Trento, l’esposizione che racconta la quotidianità delle persone migranti. (Maddalena D’Aquilio)
Mali, Colombia e Palestina: tre donne attiviste al lavoro per la pace
Articolo realizzato dal gruppo studentesco nell’ambito del progetto ‘Cercare la pace in un mondo in conflitto’ svolto al liceo G.Pascoli di Firenze.