
www.unimondo.org/Guide/Politica/Unione-Europea
Unione Europea
La scheda
Le 12 stelle in cerchio rappresentano gli ideali di unità, solidarietà e armonia tra i popoli d’Europa. L’idea su cui si basa l’Unione Europea è stata formulata nel 1950 in un discorso del ministro degli esteri francese Robert Schuman che ispirandosi a Jean Monnet, propose di creare la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (Ceca). Una cooperazione per la pace. L’evolversi della cooperazione in ambito economico non ha avuto, parimenti, un’evoluzione in ambito politico. Se da un lato sono iniziate le prime disaffezioni dall’altro l’euro ha salvato molte economie. Alcuno stato basta più a se stesso.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Eventi estremi e povertà
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)
Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)
La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)
Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)
Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)
L’E-Mobility in stallo?
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)
Basta guerra fredda!
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)
Il pesce tra mercato e sostenibilità
Il fermo pesca lungo tutto l’Adriatico è già realtà. (Alessandro Graziadei)
Non c’è stata giustizia a Srebrenica
Non c’è stata giustizia a Srebrenica, nella Bosnia Erzegovina di trent’anni fa. E senza giustizia non c’è pace.
Le armi uccideranno welfare e ambiente?
Sì! Ogni punto percentuale del Pil in più per le armi fa diminuire il welfare e aumentare le emissioni. (Alessandro Graziadei)






