Zimbabwe: si prepara il dopo Mugabe

Stampa

Il presidente dello Zimbabwe Robert Mugabe, criticato dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna per la crisi economica e politica del suo paese, dovrebbe ritirarsi entro la fine dell'anno.

Il quotidiano britannico Mail & Guardian riporta la notizia che, sia secondo fonti vicine al partito Zanu-Pf che al movimento di opposizione per cambiamento democratico (MDC), Mugabe stia negoziando segretamente l'immunità per i crimini commessi durante i suoi 23 anni di governo.

Mugabe non può - secondo tali fonti - trovare soluzioni ai problemi della fame e della povertà che attanagliano il Paese. Anche la milizia del partito di governo, istituita ufficialmente per preparare i giovani al mondo del lavoro e trasformata, piuttosto, in un'organizzazione a delinquere che violenta le donne e terrorizza i sostenitori dell'MDC all'opposizione è ora allo stremo ora e non ha più di che sfamare le proprie famiglie.

Secondo le ultime valutazioni del programma mondiale di alimentazione WFP stima in 3,3-millioni i cittadini dello Zimbabwe che vivono l'emergenza alimentare e stima raggiungeranno i 5,5 milioni entro il gennaio prossimo.

Intanto una coalizione di Ong africane che si occupa di diritti umani in Zimbabwe (ZHRF) ha deciso di inviare un invito speciale alla Commissione delle Nazioni Unite per i diritti umani per promuovere il dialogo fra il governo ed i partiti di opposizione.

Fonti: Mail & Guardian, Africanews, Irinnews, Allafrica.com.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica