Zamagni: il governo ignora la società civile

Stampa

In un articolo di pochi giorni fa avevamo cercato di decifrare le scelte governative nell’ambito di quello che in generale chiamiamo mondo del volontariato. Ne emergeva un problema di fondo, di impostazione generale, di una visione economica caratterizzata da un liberismo tradizionale che non concepisce realtà intermedie tra lo Stato e il mercato, privilegiando ovviamente quest’ultimo. Se questo modello è utile per riportare la calma nel mare burrascoso della finanza internazionale, rischia di non essere capace di affrontare le sfide del futuro. È un modello vecchio, superato in partenza.

In particolare, in questo frangente, molte associazioni hanno protestato per l’accorpamento al Ministero del lavoro dell’Agenzia del Terzo Settore, l’organismo indipendente che raccoglie le istanze di un mondo, quello del no profit, indispensabile non tanto per la crescita del paese ma proprio per mantenerne in funzione l’ossatura per tenere in piedi l’Italia. Alla fine Monti sarà capace di comprendere che il futuro va nella direzione di un sempre maggiore protagonismo di quella che si chiama economia civile? A sentire cosa dicono certi sottosegretari pare proprio di no.

Abbiamo girato alcune di queste considerazioni al professor Stefano Zamagni, uno dei massimi esperti di questo nuovo modo di pensare l’economia e la società, nonché Presidente del Forum del Terzo Settore. Zamagni ci ha concesso questa intervista esclusiva che tocca vari temi.

Professore, come valuta il provvedimento governativo che ha portato alla sostanziale chiusura dell’Agenzia da lei presieduta?

Quella dell’Agenzia del Terzo Settore è una brutta storia, perché indica a tutto tondo come nella nostra classe dirigente sia scomparsa la cultura del civile. E dire che l’Italia è il paese che ha dato i natali al modello di civiltà cittadina a far tempo del XII secolo. Permane l’idea di un ordine sociale fondato sulla diade pubblico e privato, vale a dire Stato e mercato. Eppure l’impianto concettuale della nostra Costituzione è basato sulla triade pubblico, privato, civile, vale a dire Stato, mercato, e organizzazioni della società civile (il cosiddetto terzo settore). Questo significa che i padri costituenti avevano visto assai più lontano di coloro che sono venuti dopo. Mai si dimentichi che in Italia anche il liberismo è sempre stato, salvo rare eccezioni, pro-statalista. L’unico pensatore di livello che da sempre si batté per il modello di economia civile di mercato fu Luigi Sturzo, ma risultò sconfitto.

Adesso il governo vuole riprendere la supervisione sulla società civile. Si va proprio nella direzione opposta da quella da lei auspicata…

Esatto. Riportare le funzioni e i compiti dell’Agenzia in seno al Ministero del Lavoro significa proprio questo: non riconoscere la piena autonomia ai corpi intermedi della società, riconducendone l’operato al controllo e alla vigilanza di un ente della pubblica amministrazione. La giustificazione addotta della mancanza di fondi non regge, perché non vera!.

Si dice che bisogna lottare contro gli sprechi e che bisogna liberalizzare. Ma da soli questi provvedimenti valgono?

Le liberalizzazioni, di per sè, sono necessarie ad un’economia di mercato. Non si può valere l’una senza volere le altre. Il punto è come si va a realizzarle. Due le condizioni che vanno rispettate. Primo, il processo di liberalizzazione deve essere trasversale, deve cioè riguardare tutti i settori dell’economia. Monopoli e oligopoli pubblici non sono meno dannosi di quelli privati. Secondo, occorre tener conto delle esternalità pecuniarie che sempre le liberalizzazioni portano con sè. E quindi occorre prevedere adeguati schemi di compensazione per coloro che, nel breve termine, perdono o ci rimettono dai provvedimenti di liberalizzazione.

Parlando di trasversalità, come valuta lo scontro sull’IMU sugli immobili degli enti ecclesiali e delle organizzazioni di volontariato?

Questa è stata una autentica bufale! Il governo non ha introdotto nulla di nuovo rispetto alla legislazione preesistente. Si è, infatti, limitato ad interpretare a chiosare una serie di norme già esistente. La verità allora è un’altra: negli anni non si sono fatti con intelligenza i controlli e le verifiche che la legislazione già prevedeva. E allora è accaduto che enti non profit, che svolgevano negli stessi luoghi attività commerciale e non commerciale, estendessero in modo illecito i vantaggi fiscali riconosciuti all’attività non commerciale a quella commerciale. L’altra fonte di incomprensioni e diatribe, che dice della ignoranza economica di gran parte della popolazione, è quella di confondere i concetti di lucro, profitto, utile netto, da un lato e di non distinguere tra distribuzione degli utili e reinvestimento degli stessi, dall’altra.

Piergiorgio Cattani

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica