Wto: ActionAid, c'è bisogno di una nuova direzione

Stampa

In occasione del suo insediamento come Direttore Generale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), ActionAid International avverte Pascal Lamy che l'unico modo per sbloccare la situazione in stallo delle trattative commerciali è ottenere concessioni dai paesi più sviluppati. Secondo ActionAid International, da qui a dicembre, quando ci sarà la riunione del WTO a Hong Kong, Lamy deve assolutamente evitare di promuovere trattative che favoriscano gli interessi dei paesi ricchi. Lamy dovrebbe invece pianificare le trattative su nuove basi che garantiscano alle comunità più povere un livello di vita dignitoso e di poter condividere i benefici del commercio mondiale.

"Con le trattative in stallo molti membri del WTO fanno affidamento sul lavoro di Pascal Lamy perché magicamente dia una nuova spinta ai negoziati, ma Lamy avrà successo soltanto se impara dagli errori passati. Deve smettere di appoggiare gli interessi dei ricchi e deve invece ascoltare le preoccupazioni dei paesi del Sud del Mondo", dichiara Marco De Ponte, Segretario Generale di ActionAid International. In qualità di commissario dell'Unione Europea per il Commercio, Pascal Lamy è stato già coinvolto nelle trattative del WTO. All'ultimo summit a Cancun nel 2003 ha sostenuto una "politica del rischio calcolato" favorendo la riluttanza di Unione Europea e Stati Uniti a impegnarsi concretamente in aree chiave come l'agricoltura.

Nel 2004, Lamy è stato coinvolto nel cosiddetto "piano di luglio" che ha favorito i paesi ricchi espandendo le loro opportunità di usufruire dei sussidi e ha riportato in auge dazi che nuocerebbero alle economie dei paesi poveri. Agli Stati Uniti è ststo permesso di continuare a sovvenzionare i propri coltivatori di cotone facendo così cadere in uno stato di povertà ancora maggiore 10 milioni di persone nel centro e ovest Africa. "Da adesso fino all'incontro di Hong Kong, la sfida per Lamy è quella di persaudere i paesi ricchi a fare concessioni su punti chiave come l'agricoltura e di porre un freno alle spinte verso i paesi del Sud del Mondo perché aprano ulteriormente i propri mercati. Se Lamy desidera realmente affrontare la povertà, deve dare la possibilità ai paesi poveri di svolgere un ruolo centrale durante i negoziati", conclude Marco De Ponte.

Fonte: Action Aid Italia

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica