WSA: a Bolzano voci di donne dall'Europa dell'Est

Stampa

Torna a Bolzano dal 23 al 26 ottobre la World Social Agenda (WSA) che chiude con "Libera Europa" il ciclo quadriennale di riflessione sui continenti. "Contro il 'turismo dell'Olocausto' che ha visto un gruppo di giovani naziskin inneggiare al nazismo durante una visita al campo di concentramento di Dachau, la WSA propone invece un'Europa dei popoli, che prevenga nuovi conflitti, che sappia liberarsi dal razzismo, dalla xenofobia e, soprattutto, che sappia fare memoria e riconciliarsi con la sua frontiera più fragile, l'Est europeo" - affermano gli organizzatori.

Quest'anno la World Social Agenda ha attraversato Padova e Trento per approdare, ad ottobre, proprio nel capoluogo altoatesino con una riflessione sull'Europa dell'est ed i Balcani. Vuole porre l'attenzione sulle opportunità, non dimenticando le difficoltà, del processo di allargamento dell'UE verso quei Paesi che ne sono recentemente diventati membri o che vorrebbero diventarlo come, ad esempio, la Turchia.

Quattro giorni per immergersi in quella parte di Europa sconvolta da anni di guerre, testimone del genocidio di Srebrenica, territorio di un difficile percorso di ricostruzione ma anche, e soprattutto, di un'Europa della rinascita, dalle notevoli e molteplici opportunità. "Un continente sempre più attivo e preparato con Università e Centri di Ricerca di alto livello e che ci fornisce un costante flusso di mano d'opera essenziale per il funzionamento non solo della macchina economica ma del nostro vivere" - sottolineano gli organizzatori. Alcuni dei Paesi di quest'Europa fanno già parte del Consiglio d'Europa o dell'Unione Europea dei 27. "È da auspicare che sia solo una questione di tempo un ulteriore allargamento verso tali territori nostri dirimpettai nell'Adriatico che hanno conocciuto dal '91 al '94 campi di concentramento".

"Libera Europa" propone un programma variegato che vuole coinvolgere l'intera società civile dell'Alto Adige che vuol prendere le distanze di pochi facinorosi. Vi saranno visite guidate per le scuole medie e superiori, esposizione di mostre fotografiche, proiezione di video e una conferenza internazionale. L'appuntamento principale sarà proprio la Conferenza Internazionale "diversa, mescolata, multipla. Coabitare l'Europa delle minoranze", che avrà luogo venerdì 26 ottobre, a Castel Mareccio, alle ore 20.00.

"Come di consueto, la conferenza della World Sociale Agenda tratterà grandi temi sociali e internazionali utilizzando un focus femminile" - sottolineano i promotori.. Relatrici saranno Floarea Virban, rumena, ricercatrice dell'Istituto Europeo di Fiesole, Monica Bulaj, polacca, fotografa di fama internazionale (la cui mostra "Genti di Dio. Viaggio nell'altra Europa sarà esposta durante i quattro giorni della manifestazione) e Radmila Zarkovic, bosniaca, Presidente della Cooperativa Insieme di Brutanac-Srebrenica. Modererà l'incontro Cornelia Dell'Eva, del Centro per la Pace di Bolzano. Inoltre, vi sarà un'introduzione di Chiara Rabini dell'Ufficio di Gabinetto della Provincia Autonoma di Bolzano, che porterà i saluti istituzionali ed esporrà una breve valutazione dei progetti di cooperazione decentrata della PAB nei Balcani.

Libera Europa è organizza da Fondazione Fontana onlus in collaborazione con la Regione Trentino Alto Adige, la Provincia Autonoma di Bolzano, Il Comune di Bolzano, la Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, la Fondazione Alexander Langer, Stiftung, l'Associazione Donne Nissà, il Centro per la Pace di Bolzano, l'UPAD, il CSSEO (di Levico Terme - Trento) e l'Osservatorio sui Balcani (Rovereto).

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica