Volontariati e globalizzazione

Stampa

Dal "privato sociale" ai problemi dell'etica globale
Achille Ardigò
Editore EDB, 2001, pp. 142,   15,50

In occasione della scomparsa del professor Ardigò, Unimondo invita alla rilettura del volume, frutto di anni di esperienza dall'interno del mondo del volontariato.

Lo studio prende avvio dalle prime insorgenze di volontariato per proseguire col tempo dei corposi rapporti economici e sociali delle organizzazioni di terzo settore e non profit con il Welfare state (anni '90), sino alla recente legge nazionale sull'assistenza (L. 328/2000). Là dove altri si interrogano alla ricerca di una sistemazione logica astratta delle tante definizioni aventi corso in questo mondo (volontariato, privato sociale, terzo settore, non profit⅀), Ardigò esplicita tale pluralità di termini in ragione di opzioni culturali e insieme di sforzi sociali di adattamento, anche se parziali, concreti e combattuti.

Note sull'autore

Achille Ardigò (S. Daniele del Friuli 1921 - Bologna 2008) è stato tra i sociologi che più hanno concorso alla ripresa della sociologia italiana dagli anni '50. Dopo un lungo percorso di docenza universitaria si è impegnato nella gestione, e non solo nella teoria, delle strutture sanitarie. Per circa un decennio è stato membro del primo Osservatorio nazionale per il volontariato. Di recente si è aperto alla tematica del rapporto Chiesa-mondo, col volume "Dottrina, culture, senso. A proposito del progetto culturale' della CEI", EDB, Bologna 1998. Tra le molte pubblicazioni ricordiamo: "Per una sociologia oltre il post-moderno", Laterza, Bari 1988; "Società e salute", F. Angeli, Milano 1997; "Sanità e internet" (curato con M. Moruzzi), F. Angeli, Milano 2001.

Per acquistare il libro presso l'editore

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica