Un sito per riformare le istituzioni internazionali

Stampa

La campagna mondiale per la riforma del sistema delle istituzioni internazionali, promossa da Ubuntu (World Forum of Civil Society Networks), e sostenuta da una serie di attori della società civile mondiale, è stata presentata per la prima volta nel 2002 al World Summit on Sustainable Development di Johannesburg. All'origine di questa iniziativa è l'affermazione sulla scena mondiale della 'società civile transnazionale', "le cui molteplici voci" - sottolinea Federico Mayor di Ubuntu - "necessitano di essere coordinate per poter essere ascoltate e favorire una 'prospettiva umana' nelle azioni politiche, sociali, culturali ed economiche".

Obiettivi di questo processo sono: una riforma approfondita del sistema delle istituzioni internazionali, il coinvolgimento di tutti gli attori della scena mondiale (istituzioni, diversi livelli di governo e società civile nel senso più ampio), la stipula di accordi nell'ambito della società civile sulle linee concettuali e metodologiche necessarie a questa riforma. Per questi scopi sono previsti strumenti di azione come: un portale sulla riforma delle istituzioni internazionali (www.reformwatch.net, in fase di attivazione), la formazione di un'opinione pubblica mondiale consapevole della necessità delle riforme e capace di esercitare una pressione sui poteri internazionali, la creazione di una Commissione Mondiale sulla Governance Democratica Globale, in grado di tracciare una proposta di riforma.

Quale sarà il contributo dell'Europa nella costruzione di un nuovo ordine internazionale pacifico e democratico?
Con la 5a Assemblea dell'Onu dei Popoli, in programma a Perugia dal 4 al 12 ottobre 2003, che si concluderà con la Marcia per la pace Perugia-Assisi, la Tavola della Pace intende promuovere un vasto dibattito internazionale sul ruolo dell'Europa nel mondo ascoltando e coinvolgendo le organizzazioni della società civile provenienti da varie parti del globo. Obiettivo: discutere insieme il futuro dell'Unione Europea e contribuire così alla definizione di una Costituzione europea che riconosca le responsabilità dell'Europa verso il resto del mondo.

Fonti: Reform Campaign, Ubuntu, Tavola della pace;

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica