Ue: reclamo Wwf per i lavori dei mondiali di sci

Stampa

Il WWF Italia ha inviato un reclamo all'UE, allegando ampia documentazione, per la distruzione della torbiera, causata dai lavori per la realizzazione della nuova stazione sciistica intermedia di Plaghera, a Santa Caterina di Valfurva in Valtellina. L'intera superficie del nuovo comprensorio turistico, nato grazie alla realizzazione di questi impianti, ricade completamente all'interno della Zona a Protezione Speciale zps IT2040040 ai sensi della Direttiva Uccelli dell'Unione Europea (nell'area nidifica infatti la pernice bianca) , ma lo studio di valutazione che ha permesso i lavori non cita neanche l'esistenza della Zona a Protezione Speciale e non valuta l'impatto che la costruzione di un nuovo comprensorio turistico ha sull'area.

Il WWF Italia contesta che lo studio di valutazione d'incidenza, che ha permesso la realizzazione dei lavori, sia denominato: "Riqualificazione degli Impianti di Risalita di S. Caterina Val Furva, con piste e strutture annesse (da Pleghera a Valle dell'Alpe)" quando i lavori non sono di riqualificazione di impianti esistenti ma piuttosto nuove costruzioni.

In questa area, considerata elemento intoccabile dallo stesso Parco dello Stelvio con propria deliberazione del 3 ottobre 2002, sono infatti in via di completamento un edificio per il rimessaggio delle cabine di 1.400 metri quadrati, l'area di sbarco del tratto di cabinovia proveniente da valle e reinbarco per troncone verso Costa Sobretta , la cabina di controllo dell'impianto, le scale, i servizi igienici, la vasca d'acqua per l'innevamento, i servizi tecnici, li locale per rimessaggio battipista , il locale ristoro.

Questo reclamo si aggiunge alla "messa in mora" dell'Italia da parte della Commissione Europea a seguito del disboscamento in pieno Parco Nazionale dello Stelvio per realizzare la nuova pista dei Mondiali di Sci. L'Italia inoltre ha omesso di valutare l'impatto potenziale di una serie di progetti di costruzione all'interno di altri siti protetti ragion per cui la Commissione ha inviato recentemente pareri motivati di infrazione.

"La tutela di una zona umida delicata e importante come una torbiera dovrebbe essere la prima preoccupazione di un parco nazionale. Invece la grave carenza di progettualità che ha caratterizzato l'intera vicenda dei Mondiali non ha consentito la riduzione degli impatti ambientali delle opere." ha dichiarato Enzo Venini consigliere nazionale WWF Italia.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica