Siamo tutti valsusini - di Mao Valpiana

Stampa

C'è davvero bisogno di esprimere concreta solidarietà e partecipazione al movimento No-Tav della Val di Susa. Fino ad oggi la resistenza ed il blocco dei lavori sono stati condotti in modo esemplare, utilizzando solo metodi nonviolenti, con un enorme coinvolgimento popolare fino allo straordinario successo dello sciopero generale della Valle il 19 novembre scorso. Ora, dopo che il governo ha scelto la via della militarizzazione del territorio e della repressione violenta, c'è il rischio che qualche frangia non adeguatamente preparata, qualche infiltrazione esterna, o vere e proprie azioni di provocatori, preparino una trappola e facciano degenerare la situazione, portando acqua al mulino di chi vuole criminalizzare e annientare l'intero movimento. E' dunque il momento della massima allerta nonviolenta, e dell'esplicitazione del metodo scelto per condurre questa lotta sacrosanta.

Ancora una volta "nei mezzi sta il fine". Da una parte la nonviolenza scelta dai valsusini per difendere la loro valle e il loro futuro; dall'altra parte la violenza del potere che vuole via libera per realizzare loschi affari. I valsusini vengono accusati dal governo nazionale e regionale, e persino da gran parte dei partiti di opposizione, di essere egoisti, di fare una lotta localista, di opporsi al progresso solo per salvare la loro pace paesana. Chi spinge per aprire il cantiere dell'alta velocità, parla invece di sviluppo, di occasioni economiche, di modernità. Sono obiettivi contrastanti, che per essere raggiunti richiedono strumenti e mezzi contrastanti.

Dunque il metodo nonviolento degli abitanti della Valsusa prefigura già il fine della decrescita e del rispetto del patrimonio naturale. Nel mezzo violento delle forze militari, invece, c'è già il fine della devastazione ambientale e di uno sviluppo dissennato. Ciò che oggi avviene in Val di Susa è un fatto che riguarda tuta la nazione, perché è in gioco il modello di sviluppo che si vuole perseguire. La lotta della Va di Susa è la stessa lotta contro il Ponte di Messina, contro gli inceneritori, contro le centrali nucleari; è lo stesso impegno di chi vuole rallentare, di chi ha iniziato a dare retta ai segnali di crisi del pianeta, di chi propone un futuro sobrio, di chi fa i conti con le risorse limitate e pensa che tutti gli uomini abbiano diritto a godere di ciò che la terra offre.

E' già tutto chiaro e ci sono tutti gli elementi per scegliere da che parte stare. Ognuno faccia la propria parte e la propria scelta, dal Presidente della Repubblica all'ultima sezione di partito. O di qua o di là. Per quello che ci riguarda, come amici della nonviolenza, oggi ci sentiamo tutti valsusini.

Mao Valpiana
Direttore di "Azione nonviolenta"

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica