Sciopero per i libri di pace e carovane

Stampa

Negli Stati Uniti il 4 marzo migliaia di studenti di 450 università e college partecipano a uno sciopero per i libri e contro le bombe sull'Iraq, coordinato dallo National Youth and Student Peace Coalition, una manifestazione che chiederà con forza "Soldi per la scuola, non per l'Impero!". "I miliardi di dollari che servono per finanziare l'occupazione in Iraq, sarebbero meglio usati per riparare la crisi dello stato americano e a costruire un futuro per i giovani degli Stati Uniti" - è quanto denuncia la coalizione degli studenti che accusano l'amministrazione Bush di una progressiva perdita delle libertà di base e dei diritti costituzionali grazie al "Patriot Act" che mette tutti sotto osservazione, trattando come criminali persone assolutamente innocenti. La piattaforma di questa giornata si dichiara contraria al coinvolgimento nelle scuole delle forze militari e delle multinazionali sempre più interessate al bene pubblico.

In Italia le "carovane arcobaleno" continuano ad incontrare i gruppi della società civile. Dopo aver toccato città simbolo di impegno di pacifismo e intrise di storie dei vari movimenti, da Genova e Torino per il Nord-Ovest, Trieste e Venezia per il Nord-Est e Catania e Palermo passando dalla Sigonella per quella del Sud, le Carovane toccheranno nei prossimi giorni altre citta pronte ad accogliere le carovane con feste e colori come a Cosenza e Scanzano Ionico, Trento e Verona fino a Padova e ancora come a Como, Varese e Brescia. Intanto Pax Christi, sezione italiana del movimento cattolico internazionale per la pace, scrive ai parroci di Roma invitandoli a partecipare alle iniziative che dal primo marzo si stanno promuovendo nei municipi della capitale con una serie di iniziative con gruppi religiosi, parrocchie, enti, Agesci, ed altri gruppi formali e meno.

Mentre aumentano ogni giorno le adesioni di associazioni, movimenti, enti locali, partiti e sindacati alla manifestazione nazionale di Roma, si comincia ad avere un quadro, per quanto ancora molto parziale, di quel che si muoverà il 20 marzo a livello planetario. Solo negli Stati Uniti si scenderà in piazza in più di 400 città. A New York e San Francisco le manifestazioni principali. Nelle Americhe si manifesterà anche in Brasile, Argentina, Cile, Messico, Bolivia e non solo nelle capitali. In Canada appuntamenti a Vancouver, a Toronto, Halifax, Montreal. In Australia sono più di dieci le città già coinvolte, da Sidney a Melbourne, a Canberra, ad Adelaide, a Hoba, a Perth, a Wellinghton. In Asia, si manifesterà tra l'altro a Dakha, a Bangkok, a Seul. In Europa, manifestazioni a Vienna, a Bruxelles, a Copenaghen, a Helsinki, ad Atene, a Dublino, a Oslo, ad Amsterdan, a Varsavia, a Barcellona, Madrid e Siviglia, a Stoccolma e Goteborg, a Berna, a Londra, a Budapest, in Germania marce verso le basi militari Usa, di cui la più importante sarà quella verso la base aerea di Ramstein a cui parteciperanno anche Gunter Grass e Oskar Lafontaine.[AT]

Altre fonti: Comitato Fermiamo la guerra, Pax Christi , National Youth and Student Peace Coalition.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica