San Martino: suonare le campane, ma anche i campanelli

Stampa

Il suono delle campane a festa accoglie i carovanieri al loro arrivo nella piccola parrocchia di San Martino a Mensola in diocesi di Fiesole (FI). Il parroco, don Carlo, e numerosi parrocchiani si sono dati appuntamento davanti alla chiesa per salutarci e condividere con noi il pranzo.
Questa tappa si è svolta, forse più che altre, all'insegna dei rapporti umani, a partire dall'accoglienza nelle famiglie e dai pranzi comunitari (davvero ottimi!). Mentre una piccola delegazione di carovanieri assicurava la presenza alla tenda della pace in piazza Santa Croce a Firenze, infatti, gli altri si sparpagliavano per le case del circondario, incontrando gli abitanti. Questi incontri, autentici e gratuiti hanno permesso di entrare un poco nella vita di anziani, malati e famiglie, credenti e non credenti, persone del luogo e stranieri⅀ Per noi sono testimonianza di un volto di chiesa preoccupata più delle relazioni umane che delle strutture e dell'organizzazione, capace di tessere una rete di contatti e di solidarietà nel suo territorio. Un chiesa, cioè, capace di "suonare le campane" per chiamare i fedeli, ma anche di "suonare i campanelli" delle case, per conoscere, ascoltare, incontrare⅀
E questo si è visto anche in occasione della veglia di preghiera del 14 sera, alla quale hanno preso parte persone di diverse provenienze. La serata è stata marcata dalle testimonianze di don Andrés dall'Honduras, che ha subito cinque attentati per il suo impegno a favore della giustizia e dell'ambiente, e di padre Joseph che ha portato la testimonianza delle sofferenze subite dalle donne nel conflitto che insanguina il Congo.
La seconda giornata a San Martino a Mensola è stata occasione di incontro con alcune realtà significative del territorio e della parrocchia: la comunità di accoglienza per richiedenti asilo politico di Villa Pieragnoli, gestita dalla Caritas, alcune comunità religiose, i gruppi parrocchiali di catechesi, rete famiglie, compagnia di Sant'Andrea, associazione culturale La Mensola, Cenac, Scout, Anima Mundi⅀ Ancora una volta il clima familiare e accogliente di questi gruppi ci testimonia il volto fraterno di questa comunità. Il vescovo di Fiesole ci riceve tutti nel pomeriggio:

La pace in chiesa
Vivace, infine, la serata finale con Lisa Clark dei Beati i Costruttori di Pace, e don Andrea Bigalli di Pax Christi e della rivista "Testimonianze", entrambi attenti osservatori dei percorsi di pace nel mondo e appassionati sostenitori della giustizia. È bello osservare come si parli in chiesa di pace e di politica (nel senso alto e bello del termine), senza imbarazzi e con grande partecipazione dei presenti. "Riprendiamoci la politica", dice Lisa Clark; "Ritroviamo la comunicazione interpersonale", ricorda don Andrea: due volti di una pace che richiede di congiungere il livello della testimonianza personale a quello delle scelte politiche.

Fonte: Giovani e Missione

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica