Premio Ilaria Alpi: weblog sulla libertà di stampa

Stampa

L'Osservatorio Ilaria Alpi ha promosso un weblog collettivo dedicato alla libertà di stampa e alla libertà di accesso all'informazione. Al weblog hanno aderito inizialmente una ventina di giornalisti, scrittori, blogger, personaggi della cultura e del mondo sociale attenti alle tematiche dell'informazione. Il weblog è comunque aperto a tutti e, vista l'importanza degli argomenti trattati, si ipotizza una crescita del numero degli autori che partecipano con i propri scritti e le proprie segnalazioni. L'idea è quella di un luogo dove far convergere pensieri, opinioni e notizie senza nessun vincolo.

A fianco del weblog è stato rimodernato lo storico sito dedicato ad Ilaria Alpi. Il nuovo sito non è stato rivoluzionato solo dal punto di vista grafico ma presenta una navigabilità più semplice ed intuitiva ed è più facile da consultare. Contiene al suo interno il più importante archivio pubblico di documenti, articoli, testimonianze dedicati alla giornalista uccisa in Somalia nel 1994 assieme all'operatore televisivo Miran Hrovatin. Nel sito sono presenti anche ricordi di Ilaria, immagini e tutta la storia del Premio giornalistico Ilaria Alpi che si svolge da dieci anni a Riccione. Sul nuovo sito si succederanno anche i contributi dei genitori di Ilaria Alpi, Giorgio e Luciana, di Mariangela Gritta Greiner autrice del libro "L'Esecuzione" e dei giornalisti che da dieci anni seguono il Caso Ilaria Alpi: Maurizio Torrealta, Barbara Carazzolo, Luciano Scalettari, Alberto Chiara, Roberto Scardova, Sabrina Giannini, Sigfrido Ranucci. Non mancano segnalazioni e informazioni dedicate alla libertà di stampa e al mondo dei media, temi portanti dell'attività dell'Osservatorio Ilaria Alpi.

Il weblog collettivo sulla libertà di stampa e la libertà di accesso all'informazione è curato dal giornalista Michele Marziani. Ma cos'è un weblog collettivo o multiweblog?
È un weblog o blog, ovvero un taccuino elettronico, nel quale l'autore non è uno solo, ma sono diverse persone che condividono l'argomento del quale si parla, in questo caso la libertà di stampa e la libertà di accesso all'informazione.
Alla base della scelta dell'Osservatorio Ilaria Alpi di dare vita a un un weblog collettivo c'è la convinzione che mai come oggi il tema della libertà di stampa in Italia e nel mondo sia un tema caldo: dai giornalisti che muoiono in zone di guerra a quelli che si scontrano ogni giorno con i muri di gomma di un potere che ama sempre meno la trasparenza, il fronte della libertà di stampa è quanto mai inquietante ed inquieto.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica