Ong: giornate dello sviluppo al Parlamento Europeo

Stampa

Due giorni dedicati all'attuale panorama offerto dalla cooperazione internazionale per focalizzare il tema della partnership tra Nord e Sud. Un approfondimento sui temi degli aiuti ai sud del mondo offerto dalle Giornate dello sviluppo ( Development Days) che si terranno presso il Parlamento Europeo a Bruxelles il 18 e il 19 ottobre. Alla sessione inaugurale prenderanno parte Luisa Morgantini Presidente Commissione sviluppo del Parlamento Europeo e Sergio Marelli, Presidente Associazione ONG Italiane.

L'Associazione ONG Italiane ha organizzato, in occasione dell'evento promosso congiuntamente con le Piattaforme Nazionali ed i Network di ONG aderenti a CONCORD - la confederazione che nell'insieme rappresenta ca.1500 ONG europee - una tavola rotonda dedicata al tema del "Partenariato", in programma lunedì 18 ottobre dalle ore 15,50 alle 16, 50. "Un'occasione", ha affermato Guido Barbera delegato europeo della Piattaforma italiana, "per rilanciare a livello europeo la riflessione ed il confronto su un elemento fondamentale per la cooperazione non governativa. Il "partenariato" rappresenta un elemento essenziale di identità del ruolo stesso nella cooperazione delle ONG di sviluppo. Il Partner è innanzitutto una persona, quindi un'aggregazione di persone, con le quali costruire relazioni, fare analisi, costruire processi di crescita e di sviluppo rispettosi della dignità e di tutti i diritti di ogni essere umano. Chi interpreta la cooperazione con un approccio di partenariato, è ben consapevole che non si tratta di una "buona metodologia" da applicare per l'esecuzione dei progetti, non si può gestire con gare di appalto e regole, ma si tratta invece di un percorso comune alla pari, spesso complesso e sottoposto alle continue mutazioni del contesto socio-politico locale e internazionale".

Il seminario è rivolto soprattutto al Parlamento Europeo, il cui ruolo, in tema di sviluppo negli ultimi anni è stato decisamente debole. La mancanza di una politica europea, ha lasciato via libera al tentativo di riorganizzazione gestionale della Commissione, basata sulla sola burocrazia gestionale, che sta soffocando e sacrificando in primo luogo le relazioni di partnership, che per loro stessa natura, hanno bisogno di flessibilità, tempi lunghi ed attenzione alla qualità degli obiettivi più che alla quantità e alle procedure.

I Development Days saranno anche l'occasione per affrontare i temi della sicurezza alimentare, del commercio, degli aiuti per il Fondo a favore della lotta all'aids, degli obiettivi del millennio e della sicurezza. La Tavola Rotonda organizzata dall'Associazione ONG Italiane, in collaborazione con le ONG del Forum Solint, sarà presieduta da Guido Barbera, e vedrà la partecipazione di Giuseppe Crippa per il Forum Solint e di Nadjirou Sall, Segretario Generale della FONGs - Federazione delle Organizzazioni Non Governative del Senegal.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica