Migranti: perplessità della Caritas sui respingimenti

Stampa

I recenti sbarchi di questi giorni a Lampedusa e sulle coste della Sicilia ripropongono alla nostra attenzione l'annoso dilemma tra soccorso in mare delle persone e ingresso irregolare. Una particolare situazione di emergenza che chiede un coinvolgimento proporzionato tra le esigenze e le risorse impegnate. Non si può dimenticare che ogni persona in pericolo di vita è da salvare. Caritas Italiana ha cura di ricordare che anche in situazioni di gravi pressioni create da sbarchi continui, il principio di non respingimento chiede di essere rispettato. Tra l'altro, i tempi di valutazione dei respingimenti sono talmente stretti da non consentire decisioni adeguate e ponderate.

Caritas Italiana sollecita inoltre alla consueta attenzione nei confronti dei potenziali richiedenti asilo tra le persone sbarcate. E invita alla più seria considerazione affinché eventuali richiedenti siano messi in condizione di poter presentare la domanda in tempi ragionevoli. E poi, come sottolinea ancora una volta mons. Vittorio Nozza, direttore di Caritas Italiana, "il nostro Paese non ha ancora una legge organica sul diritto d'asilo. È una questione che non può più aspettare, perché i richiedenti asilo fuggono da luoghi in cui c'è il rischio di perdere la propria libertà, la propria dignità di esseri umani o addirittura la vita".

La Caritas ribadisce anche le perplessità sulla proposta dei Centri di permanenza temporanea in Nordafrica. "C'è bisogno anzitutto - continua mons. Nozza - di una politica organica dell'Europa, di un rilancio della cooperazione e di una realistica programmazione di flussi. Perché se spostiamo la frontiera del respingimento in Stati che non si sono mai distinti per tutela dei diritti umani, la situazione non può che peggiorare". E conclude: "Un Paese può dirsi sicuro solo quando è in grado di conciliare solidarietà e giustizia, non quando chiude le proprie frontiere".

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica