Manca Intesa all'assemblea annuale

Stampa

In occasione dell'Assemblea Generale di Banca Intesa, le organizzazioni che hanno promosso la campagna MancaIntesa hanno presentato una proposta di linee guida per Banca Intesa. Queste linee guida hanno l'obiettivo di applicare in maniera concreta e trasparente tutta una serie di misure per migliorare la sostenibilità della banca e la sua responsabilità in materia sociale ed ambientale. Le linee guida si basano su una serie di principi generali che la banca è tenuta a rispettare, per poi scendere nello specifico proponendo delle misure concrete nell'ambito della valutazione socio-ambientale dei finanziamenti da realizzare, per la trasparenza, ed in settori quali la vendita di armi, il finanziamento dell'industria del legname o le dighe. Tra le diverse misure, la necessità di abbandonare progressivamente il finanziamento dei combustibili fossili per sviluppare invece linee di credito specifiche per le energie rinnovabili.

Le linee guida riprendono quelle che sono le best practice a livello internazionale nei diversi settori, proposte da organizzazioni della società civile, da appositi organismi internazionali, come nel caso del legname, delle dighe o dei diritti umani, o già adottate da altre banche all'estero. Il documento proposto dalla Campagna MancaIntesa racchiude quindi quello che è lo stato dell'arte in materia di responsabilità sociale di impresa per le banche. La Campagna MancaIntesa chiede a Banca Intesa di approvare questo documento, o come minimo di aprire un tavolo di discussione aperto alle organizzazioni, ai sindacati bancari e agli altri stakeholders, per arrivare entro breve alla stesura di un proprio codice vincolante e trasparente in materia.

"Banca Intesa ha fatto un primo passo nella giusta direzione dichiarando di volere uscire dal commercio di armi - ha dichiarato Roberto Cuda, uno dei promotori della Campagna - ma bisogna fare ancora molta strada. Le banche, come e più delle altre imprese devono agire in direzione di una maggiore responsabilità e per la sostenibilità sociale ed ambientale, non solo inseguendo il massimo profitto. Non vogliamo più che le nostre banche, a partire da Banca Intesa, la più grande banca italiana, finanzino opere come l'oleodotto BTC che potrebbe avere conseguenze politiche, sociali ed ambientali devastanti."

Il documento completo è scaricabile a questo indirizzo:
Linee guida formato .pdf

Fonte: Campagna Manca Intesa

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica