Lav: richiesta la revoca del regolamento comunale di Siena, la corsa calpesta le leggi nazionali

Stampa

La LAV ha avanzato al Comune di Siena, alla Prefettura e alla Procura della Repubblica di Siena la richiesta di revoca del Regolamento comunale del Palio, poiché in più articoli vengono calpestate le leggi nazionali.

All'articolo 45, infatti, si dice che alla scelta dei dieci concorrenti in una adunanza "soltanto i Capitani hanno voto deliberativo, mentre il Veterinario ed il Mossiere hanno l'unico compito di fornire informazioni e pareri tecnici": in altre parole il Regolamento del Palio sottrae al veterinario quel potere di polizia veterinaria che la legge nazionale gli attribuisce, limitandolo ad un mero compito di consulenza anziché decisionale, così importante invece in caso di infortunio di un cavallo.

"Il Magistrato che ha inviato due avvisi di garanzia ai veterinari comunali che nel Palio dell'Assunta hanno visitato il cavallo Alghero, poi sottoposto ad eutanasia, sta percorrendo la strada esatta nella ricerca delle responsabilità, perché uno dei tanti elementi controversi del Palio di Siena risiede proprio nell'articolo 45 del Regolamento che estromette i veterinari dal voto deliberativo - dichiara Mauro Bottigelli, responsabile LAV settore Palii e Feste con animali - Ma i veterinari non possono scaricare le loro responsabilità richiamando proprio tale articolo perché non possono e non devono dimenticare il loro importante ruolo di polizia veterinaria che non può essere annullato da un regolamento comunale".

Quanto all'impossibilità per il cavallo di correre il Palio solo in caso di lesione o malattia gravissima (art. 50 del Regolamento), la LAV fa notare che la delicatezza degli arti di un cavallo è tale che la diagnosi di una lesione da parte del veterinario dovrebbe in ogni caso portare ad escludere l'animale dalla corsa, proprio per tutelarne l'incolumità e non aggravarne le condizioni. Quanti dei 46 cavalli morti a causa del Palio di Siena, dal 1970 a quest'anno, si sarebbero così potuti salvare?

All'articolo 84, poi, si dice che ad ogni fantino è consentito l'uso del nerbo "tanto per incitare maggiormente il cavallo proprio, quanto per battere ed ostacolare con esso i Fantini avversari ed i loro cavalli durante il percorso": il Regolamento, in sostanza, consente l'uso del nerbo (tendine di bue) senza alcun limite sui cavalli fino a rasentare il reato di maltrattamento di animali (Art. 727 del Codice penale). Proprio l'utilizzo indiscriminato del nerbo anche per offendere i cavalli concorrenti porta gli animali a scalciare agitati e ad innervosirsi aumentando così il rischio di gravi incidenti.

Fonte: Info LAV

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica