La rete europea per il diritto alla salute al FSE

Stampa

Dall'incontro dello scorso marzo del Forum Europeo della Salute era emersa un chiara richiesta al gruppo di programma del Forum Sociale Europeo affinchè oltre ai primi 5 temi venga aggiunto un sesto sulla salute. Nei mesi sono seguiti gli incontri di Salonicco e quelli di Genova dove la rete europea per il diritto alla salute ha elaborato la proposta di un seminario dal titolo "la difesa del diritto alla salute contro la mercificazione" che si terrà tutto il giorno di venerdi 14 novembre e sabato 15 mattina in località da definire.

Venerdì 14 novembre
(9.30 - 13.30)

La distruzione del sistema sanitario pubblico (Coordina: Yulis Panayotis
- GR)
- Meccanismi di privatizzazione (relatore: Giulian Hart UK)
- Tagli dei fondi per le spese sanitarie e per la prevenzione (relatore: da definire)
- Accordi internazionali (GATS, TRIPS) e convenzione europea (PAC) (relatore: Miren Echezarreta - ES)

Venerdì 14 novembre
(14.30 - 18.30)

Salute come diritto sociale legato alla qualità della vita
(Coordina: Marcela Guell - ES)
- Impatto sociale: effetti dei processi di privatizzazione (relatore: Andrea Micheli - IT)
- Il diritto ad una assistenza sanitaria di qualità, umana e dignitosa
- Accessibilità ai servizi sanitari
- partecipazione e controllo popolare sul sistema sanitario (relatore: Ramon Serta - ES) Salute sul lavoro (relatore: Annie Tebaud-Mony - Massimo Usell - CH)
- flessibilità sul lavoro e processi di precarizzazione
- ritmi di lavoro

Sabato 15 novembre
(9.30 - 13.30)

La necessità di una rete europea (Coordina: Nicola Delussu)
-coordinamento dei movimenti di lotta e di azione (relatore: Carmen San José - ES)
-proporre modelli alternativi (relatore: Alexis Benos - GR)
-coinvolgere i lavoratori della sanità e ampliare la coscienza dei cittadini per evitare la complicità nella distruzione dei Servizi (relatore: Erminia Costa - IT)
-un anno di esperienza della Rete Europea: da Firenze a Parigi passando per Salonicco (relatore: Rete Catalana)
-Giornata di lotta europea del 1 dicembre e conclusioni

Fonte: Rete europea per il diritto alla salute

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica