La Tobin Tax all'Onu

Stampa

Lunedi 20 settembre 2004 a New York, alla vigilia dell'Assemblea Generale dell'ONU e davanti ad una cinquantina di capi di stato, il presidente francese J. Chirac ha presentato, a nome dei presidenti Lula da Silva, J. Luis Zapatero e Ricardo Lagos, i risultati di un Rapporto quadripartito Francia, Brasile, Spagna e Chile, dove per finanziare gli "Obiettivi di sviluppo del millenio" (i Millenium goals tracciati dall'ONU nel 2000) si propone di istituire quattro possibili tasse internazionali:
- una tassa sulle transazioni finanziarie
- una tassa ambientale sul trasporto aereo e marittimo
- una tassa sui profitti delle multinazionali
- una tassa sulla vendita di armi.
ATTAC Italia per questo primo importante risultato si congratula con tutti/e coloro che l'hanno sostenuta nella proposta di legge popolare per l'istituzione di una tassa nazionale ed europea sulle speculazioni e transazioni finanziarie (Tobin Tax).

Nell'epoca della finanza selvaggia e del "libero" scambio delle merci dove si tende a diminuire le tasse indebolendo lo stato sociale, una proposta controcorrente di fiscalizazzione internazionale di tipo Tobin nel quadro delle Nazione Unite, anche se non viene fatta "in un'ottica di lotta alle speculazioni finanziarie", come è scritto nel Rapporto del gruppo di lavoro sulle nuove forme di contributi internazionali redatto sotto la direzione dell'ispettore generale delle finanze Francese insieme ad ATTAC, alle ONG e ai rappresentanti del mondo sindacale, rappresenta un primo passo per finanziare lo sviluppo e ridurre drasticamente la fame nel mondo.

Il Rapporto sottolinea la fattibilità tecnica di questa tassa, cancellando le obiezioni di chi vuole anche da noi ostacolare la proposta di legge d'iniziativa popolare per l'istituzione di un'imposta europea sulle transazioni valutarie presentata dal Comitato Tobin l'anno scorso e attualmente all'esame delle Commissioni parlamentari riunite di Affari Esteri e Finanze.

Nel momento in cui, tramite la defiscalizzazione, si favorisce il passaggio dal capitale produttivo o sociale alla finanza speculativa, come nel caso della legge delega sulla riforma delle pensioni e del passaggio del TFR dalle imprese alla finanza, ci auguriamo che questo primo passo permetta in un vicino futuro di controllare se non di bloccare, le speculazioni finanziarie.

Un'altra importante proposta del Rapporto è quella di tassare i profitti reali delle società transnazionali le quali, per il semplice fatto di essere presenti in molti paesi, riescono a non pagare le tasse sui loro profitti in nessun paese o in generale solo là dove questi sono tassati di meno⅀ quando non utilizzano direttamente i paradisi fiscali!

Ovviamente i meccanismi messi in atto per effettuare tali tassazioni sono da affinare e da verificare ma il semplice fatto che per una volta queste tasse internazionali non saranno applicate ai/alle lavoratori/trici, ai/alle pensionati/e o sugli/sulle utenti dei servizi, fa sì che meritino di essere sostenute.

Fonte: Attac Italia, Campagna per la Tobin Tax

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica