Julian Assange e il decennio in cui il giornalismo è andato sotto processo

Stampa

Al fondatore di Wikileaks è dedicata la prima puntata di Rivoluzionari in codice, il podcast di Wired dedicato alle persone che hanno sognato pericolosamente con internet.

Julian Assange, il giornalista fondatore di WikiLeaks, è una delle figure più cruciali degli ultimi anni di storia della rete. Con la sua organizzazione, e collaborando con gli organi di stampa più prestigiose al mondo, Assange ha ampliato gli spazi del giornalismo e contribuito a ribilanciare i rapporti di forza tra informazione e segreto. Assange lo ha fatto, con WikiLeaks, fornendo ai whistleblower, gli insider che possono fornire alla stampa informazioni altrimenti segrete e inaccessibili, uno strumento di sicurezza informatica per poter comunicare in sicurezza.

In questa prima puntata di Rivoluzionari in codice, ripercorriamo soprattutto l'estenuante battaglia legale in cui Assange è coinvolto da oltre un decennio, una delle vicende che esprime in modo più esplicito le tensioni tra informazione e politica, specialmente negli Stati Uniti. Il successo di WikiLeaks, specialmente a inizio del decennio scorso, rimane uno dei momenti più esplosivi per quanto riguarda le potenzialità radicali della rete e ha rappresentato, a vario titolo, il big bang per altri “sogni pericolosi” che si sono manifestati negli anni a seguire.

Ascoltalo qui: Wired.it

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica