Italia: sette giorni per l'ambiente

Stampa

Si teneva vent'anni fa ad Urbino il primo congresso nazionale di Legambiente. Oggi l'Associazione ambientalista fotemente radicata nella società e sul territorio si prepara a celebrare a Roma dal 28 al 30 novembre il suo settimo convegno.

A precedere il congresso l'organizzazione di "7 giorni per l'ambiente": una carrellata di eventi pubblici che vogliono offrire una riflessione sui modi per riformare profondamente i processi di globalizzazione, collegandoli alla necessità di risolvere i problemi planetari dei cambiamenti climatici, dell'uso distorto e iniquo delle risorse naturali, della povertà.

Presentando il programma dell'evento Legambiente ha tracciato, dati alla mano, un quadro complessivo dello stato dell'ambiente in Italia.Si tratta di un bilancio che, nonostante alcune voci positive, resta sicuramente in rosso. "Bene la crescita delle Aree protette e l'aumento delle certificazioni di qualità (EMAS e ISO 14001), molto bene l'agricoltura biologica e la tutela dei prodotti tipici. Male invece l'abuso di automobili, la pessima qualità dell'aria cittadina e le emissioni di gas serra in crescita costante. Male l'alto numero di reati ambientali, la montagna di rifiuti prodotti ogni anno, gli sprechi di acqua e il degrado idrogeologico del Paese. E poi ci sono il condono edilizio, le centrali con licenza d'inquinare, il patrimonio storico artistico da svendere all'incanto, le grandi e discutibili opere pubbliche, e le leggi ambientali riscritte chissà come per delega".

La "7 giorni per l'ambiente" che inizia oggi 24 novembre apre con l'importante tema: "Ecopolis: le nuove sfide per una mobilità sostenibile e l'ambiente urbano": pianificazione urbanistica, Agende 21, politiche della mobilità affrontano nuovi temi e dinamiche del territorio, evoluzioni sociali e economiche. A seguire "La gestione dei rifiuti: dalla prevenzione allo smaltimento", "Parchi italiani: le sfide della qualità". Sono inoltre previsti spettacoli, concerti, mostre, legati dallo stesso filo conduttore - l'impegno per migliorare l'ambiente. [RB]

Altre fonti: La nuova Ecologia

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica