Italia: nuove regole per l'adozione a distanza

Stampa

Oggi in Italia sono circa un milione le persone che hanno scelto il sostegno a distanza come forma di solidarietà. La stima è fornita dal Comitato Promotore del 5⺀ Forum del Sostegno a Distanza, svoltosi a Genova il 29 novembre scorso.

Le associazioni, laiche e religiose, che promuovono questa forma di assistenza hanno per l'occasione sottoscritto la "Carta dei principi per il sostegno a distanza". Si tratta degli impegni volti a garantire sia chi aderisce ai loro progetti che le persone che vengono aiutate e dovrebbe diventare il codice etico di chi si occupa di adozioni a distanza. "Occorre chiarezza e trasparenza - ha detto Vincenzo Curatola a nome del Comitato Promotore - le associazioni che si occupano di adozione a distanza sono ormai talmente numerose che è necessario garantire sia chi vuole sottoscrivere questa forma di solidarietà che i destinatari".

"La Carta della Qualità del Sostegno a Distanza" - commenta Marco Di Mauro, Direttore Generale dell'associazione Intervita - rappresenta uno sforzo esemplare per tutto il mondo del non profit. Un'autoregolamentazione che permette di non ingabbiare l'adozione a distanza, strumento di solidarietà multiforme ed efficace, e di non escludere le piccole realtà locali e volontaristiche."

Il sostegno a distanza è un atto di solidarietà che consiste nell'impegno morale a inviare, tramite referenti responsabili, un contributo economico stabile e continuativo, del cui uso il donatore riceve riscontro, rivolto a minori, adulti, famiglie, comunità ben identificate, in condizioni di necessità e in ogni parte del mondo, per offrire la possibilità di migliorare le proprie condizioni di vita nell'ambiente sociale e culturale in cui vivono. Attualmete i paesi più aiutati sono, in ordine decrescente, Sud America, Africa, Asia, Est europeo, Medio Oriente. Il periodo di aiuto è da un anno a tempo indeterminato. Nel 59% i referenti sul posto sono missionari, per il 30,9 associazioni o gruppi locali, per il 28,7 un italiano volontario sul posto.

Oltre alla alla Carta di Qualità, sono state presentate altre due proposte: un telefono nazionale al quale tutti potranno rivolgersi per avere informazioni e l'istituzione di un registro nazionale per le associazioni. [RB]

Altre Fonti: La Gabbianella

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica