Italia: l'America latina al centro della World Social Agenda

Stampa

Fa tappa in America Latina il viaggio culturale di World Social Agenda tra i paesi del sud del mondo. Dopo l'Africa, con la quale ha iniziato il percorso lo scorso anno, l'attesa manifestazione annuale su temi di carattere internazionale promossa da una fitta rete di organismi non governativi e governativi del Triveneto, inviterà a riflettere sulla complessità delle diverse e ricche culture americane, dell'America Latina in particolare. Nata come "World Social Forum" nel 1999 e dal 2000 presente a Civitas, la più importante fiera nazionale del non profit, è diventata "agenda" nel 2002 per indicare la necessità di intraprendere azioni politiche che mettano in atto le riflessioni maturate. Ed è proprio per tracciare un nuovo modello basato sullo sviluppo sostenibile e la democrazia partecipativa, cioè su una politica che attui le indicazioni "dal basso", che il WSA ha iniziato ad esplorare le culture altre. Anche con l'aiuto degli immigrati che abitano in Triveneto.

Il 2004 è stato l'anno dell'Africa, il 2006 lo sarà dell'Asia e il 2007 dell'Europa. La scelta di dedicare l'edizione 2005 all'America Latina è legata a vari motivi: il 2005 infatti è l'anno in cui si celebra il 25esimo anniversario della morte di Monsignor Oscar Romero e il 20esimo del padovano Ezechiele Ramin ed in cui, probabilmente, entrerà in vigore il contestato accordo commerciale Alca. Sarà anche l'anno di prova per i "nuovi" governi in Brasile, Venezuela, Uruguay, Ecuador, Bolivia, Argentina, Haiti e Messico: cambiamenti profondi dai quali potrebbe nascere un nuovo modo di relazionarsi con l'America del Nord, liberandola dall' "ossessione" di superpotenza. Inoltre questi sono gli anni in cui la circolazione di migranti che per secoli ha visto partire milioni di europei verso il continente americano, ha cambiato orientamento: assistiamo infatti ad un flusso in costante crescita dall'America Latina all'Italia, con un'elevata percentuale di emigrati di ritorno.

La riflessione che sarà sviluppata da questi spunti si concentrerà su tre aspetti, uno per ogni città toccata dal WSA 2005: la comunità sarà il focus a Padova il 6-7 maggio 2005, durante Civitas; la democrazia a Martignano di Trento nell'ambito di "America? Latina!" dal 13 al 20 maggio e l' economia a Bolzano il 2-3 dicembre, a chiusura dell'anno internazionale per il microcredito.
Tra grandi expo', mostre, concerti, teatro, conferenze e laboratori dedicati al Nuovo Mondo, non mancheranno ospiti di grande richiamo. World Social Agenda si confermerà così come importante luogo di confronto sui rapporti tra istituzioni, economia e società civile, avendo già fatto incontrare decine di protagonisti della lotta per i diritti fondamentali, da Muhammad Yunus a Riccardo Petrella sino ad Aminata Traorè.

Ulteriori informazioni: Fondazione Fontana, tel. 049 - 8079391 e 0461/390092
Sito della WSA: www.unimondo.org/wsa
Email: [email protected].

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica