Italia: iniziative a favore degli immigrati

Stampa

Dal 1996 ad oggi sono quasi 1.000 gli uomini, le donne ed i bambini annegati mente tentavano di raggiungere le coste della bella e ricca Italia. Il macabro conteggio viene riportato dal sito Stranieri in Italia.com che precisa come questi siano i dati ufficiali che danno conto soltanto di una piccola parte delle tragedie che si sono consumate al largo delle nostre coste o nei container trasportati per mare e per terra dai mercanti di uomini.

Per sensibilizzare l'opinione pubblica su questo dramma e su quella che viene definita "una guerra permanente contro tutti i migranti", il Tavolo Migranti del Social Forum ha proposto in Sicilia una serie di iniziative.

Facendo appello ai singoli, alle associazioni, ai turisti che continuano a considerare la Sicilia terra di libertà e di accoglienza il Tavolo Migranti del Social Forum ha organizzato sull'isola di Lampedusa volantinaggi e video informativi. Sono previste invece per il 10 e l'11 agosto ad Agrigento, in collaborazione con l'Osservatorio Permanente sull'Immigrazione manifestazioni e dibattiti.

L'iniziativa titolata "Nessuna persona è illegale" vuole denunciare le drammatiche condizioni di vita nei centri di permanenza temporanea e vuole presentare "la Sicilia come un ponte di cooperazione e di Pace fra i popoli rivieraschi del Mediterraneo e non più base militare per guerre e pulizie etniche, che stanno trasformando il nostro mare in un gigantesco cimitero".

Anche la "Commissione Giustizia e Pace" dei Missionari Comboniani ha recentemente redatto un documento sui problemi dell'immigrazione. Obiettivo dell'appello è quello di costruire "una rete comune per sensibilizzare l'opinione pubblica per facilitare la crescita di una sensibilità di accoglienza degli immigrati e di riconoscimento dei loro diritti e della loro dignità". Per raggiungere questo scopo i comboniani non escludono la realizzazione di azioni di disobbedienza civile simili a quella effettuata a Caserta dal 4 al 13 giugno 2003.

small>Fonti: Stranieri in Italia, Meltingpot, Giovani e Missione, Nigrizia.

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica