Italia: esperienze di bilancio partecipativo

Stampa

Quattordici anni fa nasceva a Porto Alegre, città del sud del Brasile nello Stato del Rio Grande do Sul, oggi famosa per il Forum Social Mundial l'esperienza dell'Orcamento Partecipativo, il bilancio partecipativo. Si tratta di una nuova forma di "democrazia diretta'' attraverso cui i cittadini scelgono autonomamente ogni anno come e dove investire le risorse del municipio.

Anche in Italia alcuni enti locali hanno deciso di passare da una tradizione a carattere consultivo con pochi attori ad esperienze di partecipazione a progetti di futuro socialmente condivisi da molti, con valenza decisionale in adesione alla Carta del Nuovo Municipio.

 

Il Bilancio Partecipativo a cura dell'amministrazione comunale di Porto Alegre (in formato pdf)

La partecipazione attiva dei cittadini alle decisioni si sperimenta così a Venezia, Roma (X e XI Municipi), Napoli, dove vengono nominati assessori o delegati del sindaco al bilancio partecipativo; a Firenze e in altri 40 comuni della Toscana, che stanno sperimentando l'Agenda 21. E ancora nei comuni della cintura milanese di Mezzago e Vimercate e nel comune di Pieve Emanuele.

Proprio a Pieve Emanuele si concluderà a dicembre il primo ciclo completo del Bilancio Partecipativo. Giovedì 27 novembre verrà presentata in Consiglio Comunale la nuova proposta dello Statuto Comunale, uno Statuto quasi completamente rinnovato, un lavoro complesso iniziato nella scorsa primavera, dove sono stati predisposti appositi articoli per la definizione di questo complesso processo di partecipazione, insieme ai punti del voto agli immigrati e all'allargamento dei principi della pace e degli interventi di cooperazione decentrata allo sviluppo.[RB]

Fonti: Pievealegre, Comune di Pievealegre, World Social Agenda

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica