Italia: a Firenze dall'1-4 aprile le utopie concrete di Terra Futura

Stampa

Terra Futura, la prima mostra convegno internazionale dedicata alle buone pratiche di sostenibilità, che a Firenze dal 1 al 4 aprile, alla Fortezza da Basso, vedrà un fitto calendario di convegni, seminari, workshop, e ampi spazi espositivi, dove conoscere e toccare con mano tecnologie, strumenti, modalità e percorsi, pensati e sperimentati per uno sviluppo sostenibile. Tutti avranno così accesso al mondo delle cosiddette "utopie concrete", le alternative già in atto nell'attuale modello economico globalizzato.

Terra Futura è la prima esperienza europea - afferma Fabio Salviato presidente di Banca Etica - che mette insieme il popolo delle bandiere di pace, le istituzioni e le imprese intorno a questi temi. È un cantiere in cui scoprire e capire i vari percorsi che vogliono contribuire alla sostenibilità sociale, economica e ambientale". Per il presidente della Regione Toscana Claudio Martini: "La collaborazione virtuosa tra istituzioni, imprese e società civile è oggi l'unica strada percorribile per ricostruire un'etica di convivenza globale, fondata sui diritti dell'uomo e sul rispetto dell'ambiente". TERRA FUTURA darà spazio, infatti, a tutte quelle esperienze imprenditoriali, istituzionali e di movimento che lavorano per un cambiamento nonviolento di un sistema socioeconomico ingiusto e non sostenibile. Sarà inoltre di un'occasione preziosa per rendere visibile il ruolo della società civile come motore del cambiamento. Secondo Sabina Siniscalchi, direttore della Fondazione Banca Etica, "I cittadini si organizzano, analizzano la globalizzazione, protestano e, con TERRA FUTURA cercano di costruire delle alternative credibili, lavorando su stili di vita più sobri come sulla trasparenza e sulla sostenibilità dei processi produttivi e di governo."

Presentata al World Social Forum di Bombay lo scorso gennaio, TERRA FUTURA si snoda intorno a cinque azioni chiave: abitare, produrre; coltivare; agire, governare. Intorno a queste si intrecciano diversi percorsi tematici (Economie leggere, Stare sulla terra, Il futuro del cibo, I care...) e 50 convegni (oltre 150 i relatori già confermati) dedicati alla mobilità (Fiera delle Utopie Concrete), le monete locali (Banca Etica), i gruppi di acquisto solidale, le medicine non convenzionali, la chimica verde (Legambiente), i fondi pensione (Etica SGR-Cisl), la responsabilità sociale d'impresa, l'economia di comunione⅀; e ancora, la Conferenza regionale dell'Ambiente sull'ecoefficienza (Regione Toscana) e la Conferenza dell'Ambiente delle Regioni d'Europa (En.Co.Re.). Spazio anche a laboratori e a momenti di animazione e spettacolo.

L'intera manifestazione si sviluppa su 25.000 metriquadri; oltre 200 gli espositori nell'area allestita: imprese, associazioni, istituzioni, enti locali e territoriali, realtà del non profit..., per far conoscere esperienze, progetti e proposte di consumo e di produzione equi e sostenibili, finanza etica, responsabilità sociale d'impresa, turismo sostenibile, tutela dell'ambiente, energie alternative e rinnovabili, bioagricoltura, bioedilizia, mobilità⅀
La rassegna espositiva è aperta da venerdì 2 aprile.

Terra Futura è promossa da Banca Etica, Fondazione culturale Responsabilità Etica, Consorzio Etimos, Etica SGR (Società Gestione Risparmio) e Adescoop-Agenzia dell'Economia Sociale. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze, Arci Nuova Associazione, Centro SIeCI - Mani Tese, Fiera delle Utopie Concrete, Legambiente, Wuppertal Institute, ETA - Energie rinnovabili, Metamorfosi, Ente Parco Aspromonte, WWF, EdC (Movimento dei Focolari) e Unimondo. La manifestazione gode del patrocinio di UNEP (United Nations Environment Programme), UNPD (United Nations Development Programme), Forum del Terzo settore toscano e del contributo di Ecor, Green Vision - Soluzioni Ambiente.

L'ingresso a Terra Futura è libero

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica