Italia: Sud in marcia per la sovranità alimentare

Stampa

Fra il 20 maggio ed il 5 giugno il Foro contadino - Altragricoltura attraverserà le regioni del Sud più il Lazio e l'Abruzzo Meridionali. Il 20 maggio partiranno contemporaneamente tre carovane per produrre 15 giorni ininterrotti di iniziative. La carovana attraverserà i luoghi della crisi dell'agricoltura, quelli delle mobilitazioni degli agricoltori e dei braccianti di cui pochissimo si parla, quelli dei tentativi coraggiosi di resistenza di tante aziende e tanti lavoratori senza risposte da istituzioni e politica. Analisi e proposte di AltragricolturaIn ogni regione si cercherà di costruire unità ed autorganizzazione, scrivendo insieme la rivendicazione unitaria per uscire dalla crisi meridionale. Ci troveremo insieme a Bari fra il 4 e il 5 giugno, per costruire la rete meridionale contadina autorganizzata e dare vita ad una prima manifestazione in cui, oltre alle delegazioni contadine regionali, parteciperanno, fra gli altri, José Bové, Paolo Rossi e Niki Vendola.

Dal sito di Altragricoltura.org

CHI SIAMO?

Siamo il Foro Contadino Altragricoltura, movimento contadino autorganizzato che fa parte del movimento internazionale Via Campesina (oltre cento milioni di contadini e senza terra in tutto il mondo, 22 organizzazioni sindacali e movimenti in Europa). Siamo fra quelli che hanno promosso la mobilitazione di Genova nel 2001, i Forum Sociali e le grandi manifestazioni contro la guerra. Ci battiamo per il reddito agli agricoltori e il salario ai braccianti, per un'agricoltura socialmente responsabile che tuteli il territorio e produca un cibo sano, per il diritto dei cittadini a prezzi equi, prodotti sicuri e ad avere campagne non abbandonate con uomini e donne al lavoro. Per questo siamo contro il modello agricolo dominante che ingrassa solo le multinazionali e chi gestisce il mercato. Per questo siamo contro la globalizzazione neoliberista e siamo per quella dei diritti sociali. La nostra proposta è la Sovranità alimentare, cioè il diritto delle comunità e dei popoli a scegliere il proprio modello di produzione, distribuzione e consumo del cibo.

COSA È LA MARCIASUD?

Uno strumento permanente di mobilitazione aperto alla partecipazione delle realtà contadine di base di tutto il Sud Italia, per ricostruire un forte movimento contadino e di cittadini alleati per la Sovranità Alimentare. Principali obiettivi sono: - costruire unità fra le mobilitazioni contadine in corso nel Sud, fra agricoltori, braccianti, allevatori, tutti esposti alla crisi imposta dal modello agroalimentare dominante;
- costruire alleanze fra i cittadini tutti e chi lavora la terra intorno agli obiettivi comuni come il diritto contadino al reddito ed al salario e quello dei cittadini ad un cibo sano, ad un prezzo equo e ad un territorio tutelato;
- imporre l'agricoltura fra le priorità del dibattito istituzionale e politico delle regioni meridionali, del parlamento e del governo nazionale , chiedendo con forza il cambio delle scelte di politica agricola ;
- avanzare nella costruzione del movimento contadino organizzato per la Sovranità Alimentare.

PER COSA CI BATTIAMO?

- Per cambiare le scelte della PAC (Politica Agricola Europea) che continua a colpire i contadini favorendo l'agrobusiness e i poteri forti e penalizza l'agricoltura mediterranea a favore dei sistemi produttivi continentali
- Per la revisione, in particolare, del sistema del disaccoppiamento che si annuncia come una grande cassa integrazione anticipata a zero ore per i contadini meridionali
- Perché il reddito dei contadini meridionali rimanga a sostenere le famiglie dei contadini e dei lavoratori
- Per un piano di rientro dalle debit orie finanziarie perchè le aziende non finiscano nelle mani di usurai e mafiosi
- Per il ciclo corto della produzione e consumo e per modelli produttivi responsabili che valorizzino il territorio
- Perché si arresti la distruzione completa dei sistemi di allevamento meridionali consentito dalle scelte del governo a favore dei sistemi di allevamento industriale del Nord
- Per la valorizzazione delle produzioni meridionali senza OGM e del sistema di trasformazione collegato, prima garanzia per la tutela del lavoro della filiera di trasformazione
- Per la stabilizzazione del lavoro forestale garantito da un intervento sul territorio di tutela e risanamento che valorizzi la funzione sociale dei lavoratori e riconosca il ruolo attivo delle aziende agricole.
- Per la tutela del lavoro dei migranti e dei braccianti contro qualsiasi forma di caporalato
- Per un mediterraneo della Sovranità alimentare, garanzia per tutti i cittadini e non della competizione di prezzo
che produce fame fuori dall'Europa e chiude le aziende nel nostro Sud.

Fonte: Altragricoltura

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica