Iraq: Msf si ritira per i forti rischi

Stampa

Medici Senza Frontiere (MSF) chiude i suoi progetti in Iraq. L'organizzazione umanitaria internazionale ha compiuto questo passo a causa degli enormi rischi che il personale umanitario corre nel paese. Dati gli ingenti bisogni umanitari e medici della popolazione irachena, la decisione è stata raggiunta con grande rammarico e tristezza. A causa della crescente violenza in tutto il paese, MSF ritiene irresponsabile esporre il proprio staff ai rischi che apparentemente sarebbero legati all'appartenenza ad un'organizzazione umanitaria internazionale.

"Per MSF è diventato ormai impossibile garantire un livello di sicurezza accettabile per i propri operatori, sia internazionali sia iracheni," dichiara Stefano Savi, Direttore generale della sezione italiana di Medici Senza Frontiere (MSF Italia). "Siamo addolorati di non poter più fornire quell'assistenza medica di cui ha bisogno il popolo iracheno."

MSF ha sempre aderito al suo principio d'indipendenza e non ha mai permesso a motivazioni politiche, militari o di altra natura d'interferire con l'obiettivo di assistere chi avesse bisogno urgente di assistenza medica. Oggi, in Iraq, le parti in conflitto hanno ripetutamente mostrato il loro disprezzo nei confronti dell'azione umanitaria indipendente.

MSF era presente in Iraq dal dicembre 2002. Durante i primi bombardamenti di Baghdad un team di operatori internazionali era rimasto in città per lavorare nell'ospedale di Al Kindi. Poco dopo, MSF aveva allestito tre cliniche nel quartiere sciita di Sadr City. Da gennaio 2004, nelle tre cliniche, MSF ha effettuato più di 100.000 visite mediche. Durante quest'ultimo anno, MSF ha svolto missioni di valutazione nelle città più colpite dagli scontri - Fallujah, Najaf e Kerbala - fornendo supporto medico alle strutture sanitarie presenti. A Sadr City, l'organizzazione aveva anche avviato un servizio di ambulanza. Recentemente, MSF aveva iniziato a prendersi cura degli sfollati in fuga da Fallujah.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica