Indonesia: no agli aiuti Ue in Aceh ai militari

Stampa

In Indonesia, agenzie umanitarie e giornalisti possono adesso entrare nella provincia Aceh sigillata dopo l'inizio dell'offensiva del maggio 2003. Tapol, un'organizzazione con sede a Londra che ben conosce i problemi di quell'area, ha ricordato che le autorità militari indonesiane hanno sempre negato l'accesso, oltre che ai giornalisti non embedded, alle organizzazioni umanitarie. E' una guerra senza testimoni e dove, in queste ore, sono i militari a prendersi cura del dramma scaturito dal sisma originatosi a 160 chilometri dalle coste di Sumatra. La domanda inevitabile è dunque a chi sarà affidata la gestione degli aiuti in una zona off limits e dove i soldati, stando alle denunce di organizzazioni come Amnesty o Human Rights Watch, compiono abusi, intimidazioni, arresti ed esecuzioni sommarie. "L'aiuto umanitario deve quindi esser affidato e gestito da organizzazioni indipendenti, neutrali ed imparziali e dovrebbe essere compito dell'Europa, che si dice possa stanziare sino a 30 milioni di euro, far rispettare questo mandato" precisa Emanuele Giordana su Lettera22.

"La questione dei diritti umani in Aceh è stata ignorata fino a qualche giorno fa dal governo italiano che con estrema sollecitudine ha ottenuto l'approvazione da parte del Senato della ratifica di un accordo di cooperazione tra Italia ed Indonesia nel settore della difesa e degli armamenti, il 16 dicembre scorso, nonostante le nostre argomentate richieste di rinvio" ha detto il senatore Francesco Martone, segretario della Commissione Diritti Umani del Senato secondo cui "l'urgenza di portare aiuto alle popolazioni civili già vittime di espulsioni forzate, torture, ed esecuzioni extragiudiziali, non può e non deve tradursi in una sorta di sostegno all'esercito indonesiano". Accogliendo le proposte delle organizzazioni indonesiane per i diritti umani, il senatore presenterà un'interpellanza urgente sulla situazione in Aceh.

Per ora quanto è dato di sapere sono infatti i militari, aiutati da alcuni volontari civili, ad occuparsi delle principali operazioni di soccorso. Ma ieri il portavoce dell'organizzazione, che risiede in Svezia, ha buttato benzina sul fuoco: secondo Bakhtiar Abdullah, la guerriglia separatista del Gerakan Aceh Merdeka (Gam) aveva dichiarato una tregua unilaterale già da domenica, giorno del cataclisma, "a dispetto del quale l'esercito ci ha teso alcune imboscate mortali. Noi siamo disposti a cooperare ma il regime indonesiano - ha aggiunto l'esponente della guerriglia - non pare voglia ancora lanciare un'operazione di soccorso su grande scala". La partita torna dunque a bocce ferme e senza che il nuovo capo di stato Susilo Bambang Yudhoyono abbia fatto dichiarazioni in proposito.

Medici Senza Frontiere è la prima organizzazione di soccorso a portare soccorso medico alla popolazione di Aceh. "Quando siamo arrivati a Banda Aceh, ieri, abbiamo trovato mezza città completamente distrutta - spiega Sabine Rens, capo-missione di MSF in Indonesia - . Nella città sono stati allestiti tre campi per le persone sfollate che hanno perso tutto. Abbiamo allestito una clinica e offriamo supporto medico a uno degli ospedali locali". Dal momento della tragedia, quattro giorni fa, la popolazione di Aceh non ha ricevuto alcun tipo di assistenza umanitaria. "Aceh è senza dubbio una delle zone più duramente colpite dal maremoto - dice Stefano Savi, direttore di MSF in Italia. L'aereo che ha trasportato lo staff di MSF ad Aceh conteneva anche 6 tonnellate di materiale medico. Un altro aereo cargo contenente 32 tonnellate di materiale di soccorso preparato da MSF è partito ieri alle 22.30 da Ostend, in Belgio, e dovrebbe atterrare a breve a Medan, unico aeroporto agibile vicino ad Aceh. [AT]

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica