In Marcia da Perugia ad Assisi

Stampa

Aldo Capitini diceva che la Marcia deve essere "un'assemblea itinerante", un momento di incontro, di dialogo e di confronto. Dunque niente slogan urlati, niente cartelli offensivi, niente atteggiamenti esibizionisti. La Marcia è un mettersi "in cammino", andare da un luogo all'altro insieme ad altri amici, con un obiettivo comune. Ma la Marcia, soprattutto, deve spingere all'azione nonviolenta.

Il 24 settembre del 1961, Aldo Capitini -filosofo antifascista, pioniere della nonviolenza italiana, fondatore del Movimento Nonviolento-, promosse la prima grande Marcia per la pace da Perugia ad Assisi. Capitini era laico, libero religioso come lui stesso si definiva, ma volle concludere la Marcia ad Assisi proprio come omaggio a Francesco "che è santo per tutti", il santo della nonviolenza, il santo che andò disarmato alle crociate, che studiò il Corano, che volle incontrare il Sultano, che diede una dimensione politica al comandamento "ama i tuoi nemici".

Capitini ideò quella Marcia in un momento internazionale difficile, di forte contrapposizione Est-Ovest, con lo spettro dell'olocausto atomico, per unire le masse popolari italiane, cattolici e comunisti, laici e religiosi, nel comune desiderio di pace per il mondo. Al generico pacifismo, Capitini volle aggiungere l'ideale superiore della nonviolenza.

Quella Marcia, guardata con sospetto dai partiti, fu un successo. Capitini stesso scrisse: "La Marcia è stata una manifestazione "dal basso", che ne ha cominciate tante altre. Con l'unione stabilita tra i pacifisti e le moltitudini popolari, si è presentato un metodo di lavoro non più minaccioso di violenza, e nello stesso tempo si è avviata un'unità che è la massima che si può stabilire in Italia: quella nel nome della pace. La resistenza alla guerra diventa oggi tema dominante, perfino con riferimenti teorici, filosofici, religiosi."

La violenza è una spirale che va spezzata, e ciascuno di noi è chiamato a dare il proprio contributo e ad indicare, specialmente ai giovani, la via della nonviolenza: la "perfetta letizia", come diceva Francesco d'Assisi.

di Mao Valpiana

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Sbilanciamoci! Agire un'altra politica